Il bacino padano visto dal cielo si presenta come una macchia grigio-nera di smog. La situazione non migliora dopo la richiesta di deroghe avanzate dall’assessore all’Ambiente per fronteggiare il caro energia e il passante autostradale “di mezzo” a Bologna con cui crescerà il traffico su gomma e l’emissione di Co2. In questi anni la Regione ha raggiunto tanti obiettivi ambientali: le comunità energetiche, lo sviluppo del Biologico in agricoltura, il sostegno a piccole imprese famigliari e cooperative, i bio-distretti, la mobilità ciclistica, gli investimenti nelle ferrovie, la legge per abolire l’uso della plastica, la messa a dimora di 4 milioni e cinquecentomila alberi e il sostegno all’economia verde. Ma la strada è lunga e le elezioni politiche prefigurano ostacoli più ardui L’articolo di PAOLO GALLETTI, co-portavoce Verdi-Europa Verde Emilia Romagna Il centro storico di Bologna avvolto in una spessa coltre di smog; sotto il titolo, la pianura padana dal satellite LA RECENTE NOTIZIA degli assessori all’Ambiente del bacino padano, che chiedono al Governo deroghe alle misure antismog per fronteggiare il caro-energia, fotografa bene la situazione. Su questa richiesta c’è anche la firma dell’assessora dell’Emilia-Romagna, unico governo padano di centrosinistra. In una situazione letteralmente incancrenita. Il bacino padano, infatti, visto plasticamente dal cielo o dalle cime dei monti, si presenta come una macchia grigio-nera di...

Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.

Fondatore delle Università Verdi e dei Verdi Italiani. Attivista ecologista fin dai primi anni 80, contro la centrale a carbone che si voleva costruire a Ravenna, per le energie rinnovabili, per l’agricoltura biologica promotore del referendum contro i pesticidi, per la difesa del mare adriatico contro gli allevamenti industriali. Consigliere regionale dei Verdi in Emilia Romagna, dal 1990 al 1994. Deputato dei Verdi, dal 1994 al 2001, promotore della prima legge per la mobilità ciclistica, e di norme per le mense biologiche nelle scuole, contro l’inquinamento acustico, per sviluppare la mobilità urbana su ferro. Scrive su riviste e blog su temi ecologisti. Fa parte del direttivo regionale di Aiab (Associazione Italiana Agricoltura Biologica). Co-portavoce della Federazione dei Verdi-Europa Verde Emilia Romagna. Componente del Consiglio Federale della Federazione dei Verdi Italiani