Si svolgerà dalle 11 alle 13 di sabato 23 dicembre la Commemorazione laica di Massimo Scalia. Oggi il magistrato ha dissequestrato la sua salma, dopo l’autopsia disposta per accertare la causa del decesso a seguito di un tamponamento sulla Casilina. Nell’incidente, su cui è stata aperta un’indagine penale per delitto stradale, sono rimaste ferite altre due persone, una delle quali in modo molto grave. Il sindaco della Capitale, Roberto Gualtieri, ha concesso la Sala della Protomoteca del Campidoglio, dove autorità ed amici, colleghi universitari e parlamentari, suoi compagni di tante lotte democratiche ed ecologiste in mezzo secolo di impegno sociale e politico, potranno rendergli omaggio con un proprio ricordo. A gennaio, nel trigesimo della morte, cerimonia all’Università La Sapienza di Roma per ricordare i suoi meriti scientifici
lunedì 28 Aprile 2025
IN EVIDENZA
- La fucilazione di Benito Mussolini: i documenti secretati, il sacrificio di Claretta. Dubbi e misteri 80 anni dopo
- Dallo studio della cultura araba al Corridoio dei Passi perduti. Addio a Mimmo Del Giudice, testimone indiscreto della Prima Repubblica
- Queer: la peregrinazione nell’indifferenza affettiva. Guadagnino esalta l’inquietudine nel testo di Burroughs
- Oggi l’ultimo saluto a Papa Francesco: «La sua visione ecologista non finirà sepolta con lui nella nuda terra»
- «Oggi in piazza sorridendo con gioia, come faceva Francesco»: la Liberazione dal nazifascismo parla anzitutto ai giovani
- A San Pietro si preparano i funerali per sabato, nella mente l’appuntamento preciso di Francesco: le 7.35 di lunedì
- A Gaza continua la strage di famiglie intere: «Criticare Netanyahu non è antisemitismo. È umanità»
- Addio a Francesco, papa rivoluzionario aperto al mondo e alla Scienza. Dalla parte degli ultimi e dei senza voce