Si svolgerà dalle 11 alle 13 di sabato 23 dicembre la Commemorazione laica di Massimo Scalia. Oggi il magistrato ha dissequestrato la sua salma, dopo l’autopsia disposta per accertare la causa del decesso a seguito di un tamponamento sulla Casilina. Nell’incidente, su cui è stata aperta un’indagine penale per delitto stradale, sono rimaste ferite altre due persone, una delle quali in modo molto grave. Il sindaco della Capitale, Roberto Gualtieri, ha concesso la Sala della Protomoteca del Campidoglio, dove autorità ed amici, colleghi universitari e parlamentari, suoi compagni di tante lotte democratiche ed ecologiste in mezzo secolo di impegno sociale e politico, potranno rendergli omaggio con un proprio ricordo. A gennaio, nel trigesimo della morte, cerimonia all’Università La Sapienza di Roma per ricordare i suoi meriti scientifici
mercoledì 2 Luglio 2025
IN EVIDENZA
- Guido Dalla Casa: «Quel lumicino in fondo al tunnel per rimettere in salute il rapporto fra l’umanità e la Terra»
- “The Assessment”: genitorialità controllata in un mondo distrutto dal cambiamento climatico
- Azzorre, la “Donna di Porto Pim” e altre storie dell’isola blu. Dall’epica caccia alle balene al whale-whatching
- “Dieta Humanitas”. Un giornalista in ospedale e il taccuino del reporter: come prendere “per la gola” i degenti
- Legambiente e Pro Natura: «Parole in libertà del ministro Pichetto Fratin sulle scorie nucleari in Piemonte»
- “In muffa veritas”? Il delitto del caso Garlasco e la pressione mediatica nella costruzione della giustizia-spettacolo
- Israele-Iran: la “guerra dei 12 giorni”. Il colpo vincente è di Trump, Putin e Netanyahu due abili manipolatori
- Alex Langer, i Verdi e la Sinistra: una onesta riflessione sulle radici e sul futuro dell’ecologismo politico