LA SICCITÀ OSTACOLA il traffico navale nel Canale di Panama. Il complesso sistema di chiuse realizzato per superare il dislivello tra i due Oceani collegati dal Canale è alimentato da due laghi artificiali, quello di Gatun (Oceano Atlantico) e quello di Alajuela (Oceano Pacifico). Poiché ogni attraversamento causa la dispersione dai bacini artificiali verso l’oceano di circa 200mila metri cubi d’acqua, in assenza di piogge, per risparmiare acqua, viene limitato il passaggio del naviglio di maggior stazza. (euronews.com/green/2023/04/…). — (m.s.) © RIPRODUZIONE RISERVATA
domenica 4 Giugno 2023
IN EVIDENZA
- Tartarughe coraggiose, in Versilia sfidano i bagnanti. Un corridoio le protegge dalle uova al mare
- “L’innamorato, l’arabo e la passeggiatrice”: tra paranoia e commedia avvolgente
- L’Orsa assassina del Trentino. Per lei un difensore speciale: è l’articolo 9 della Costituzione
- Sinistra, dai una voce al futuro. Una risposta agli italiani, conservatori in attesa del nuovo
- In Italia migliora la relazione tra Pil ed emissioni. Efficienze e ritardi nell’ultimo rapporto Ispra
- Romagna mia, tua, di tutti. Lettura politica dell’alluvione: come si muovono i leader
- Chi è di sinistra e chi no. Basterebbe chiedere un sacrificio da poco (1%) per 1 italiano su 5
- Elezioni senza discussione. Il confronto? Rottamato. Meloni e la stagione degli applausi