Londra 2017, Hyde Park, Elisabetta II passa in rassegna i cavalli; sotto il titolo, la carezza della Regina a un suo amato cavallo (credit Max Mumby/Indigo/GettyImages) Oggi a Londra l’ultimo saluto della Gran Bretagna alla sua illustre sovrana. Probabilmente sarà anche un addio a un modo di regnare e di perpetuare le tradizioni del Regno Unito: tra queste il connubio tra la Corona e il mondo delle corse dei cavalli. Come proprietaria e allevatrice, Elisabetta II ebbe tante soddisfazioni morali e anche materiali (con oltre 8 milioni di sterline di somme vinte). Di fronte a tanta passione e competenza (sceglieva lei gli stalloni per le sue fattrici dopo aver studiato gli incroci di sangue) non poteva mancare, alla sua scomparsa, l’omaggio dei grandi protagonisti dell’ippica mondiale, a cominciare dello sceicco del Dubai Mohammed bin Rashid Al Maktoum che ha fatto crescere le generazioni di fenomeni che dagli anni ’80 a ieri hanno dato i maggiori dispiaceri ai colori della regina L’articolo di CESARE PROTETTÌ IL POPOLO BRITANNICO ha dato il suo lungo, commosso e straordinariamente partecipato addio alla Regina Elisabetta II. Probabilmente sarà anche un addio a un modo di regnare e di perpetuare le tradizioni del Regno Unito: tra queste il connubio tra la Corona e il mondo delle...
Nell’addio alla Regina Elisabetta II c’è anche una lunga pagina di storia ippica
Cesare A. Protettì
Giornalista e saggista, è stato fino al gennaio 2016 il direttore delle testate del Master di Giornalismo dell’Università Lumsa di Roma, dopo essere stato per molti anni docente ai corsi per la preparazione all’esame di Stato organizzati dall’Ordine dei giornalisti a Fiuggi. E’ stato Caporedattore centrale dell’agenzia di stampa ApBiscom (ora Askanews) dopo una lunga carriera all’Ansa nel Servizio Diplomatico, al Politico e agli Interni. Autore di una decina di saggi e manuali, con Stefano Polli ha scritto E’ l’agenzia bellezza! (seconda edizione nel 2021), ha curato “Pezzi di Storia” (2021) ed è coautore del libro di Giovanni Giovannini Il Quaderno Nero, Settembre 1943-aprile 1945 (2004, Scheiwiller).