– Nelle campagne in giro per il mondo si fa largo l’Agrivoltaico. Consente di far incrociare in modo sostenibile tradizionali pratiche agricole con produzione di energia elettrica dal sole. Puntando sul green, l’Enel ha sorpassato l’Eni in termini di fatturato (nel 2021: Enel, 88,3 miliardi di euro; Eni 76,5). Poi la “provvidenziale” guerra di Putin ha fatto schizzare alle stelle gli extraporfitti Oil&Gas Foto sotto il titolo: I più innovativi impianti agrovoltaici permettono di integrare la produzione di energia elettrica con le coltivazioni agricole tradizionali e meccanizzate “AGRIVOLTAICO, CHE D’È?” ha chiesto gentilmente Giorgia. Non si è fatta mancare l’occasione il verde Bonelli: “È una tecnologia innovativa che consente di far incrociare in modo sostenibile le tradizionali pratiche agricole con la produzione di energia elettrica dal sole tramite i pannelli fotovoltaici. Se ne giovano il territorio ma anche le comunità locali: l’obiettivo è infatti favorire colture e attività zootecniche negli spazi sotto e tra le fila di pannelli…”, ma gli ha strappato la parola di bocca Starace, l’amministratore delegato di Enel, spazientito dell’enorme spazio di decisione sulle politiche energetiche riservato al Mascellone, uno spazio che certo non diminuirà nel governo di fatto Descalzi-Bonomi sotto la benigna delega di Giorgia, eletta dal popolo, se sarà investita formalmente di quel ruolo. La collaborazione tra Enel, pubblica amministrazione,...
venerdì 29 Settembre 2023
IN EVIDENZA
- Bob olimpico: “Ultima chiamata” da Cortina per fermare spreco di denaro e di territorio nel 2026
- Salviamo il borgo di Civita di Bagnoregio. Quando la bellezza frana: un allarme, un appello
- 4/ Manzoni 150 anni dopo. Dalla gloria letteraria al dolore privato. Le critiche, e il Requiem di Verdi per lui
- Quei geni di Neanderthal. Rispunta la pista del Dna, una teoria sulla vulnerabilità al Covid
- 3/ Manzoni 150 anni dopo. La conversione e gli anni creativi. L’estetica romantica, il giansenismo, gli attacchi di panico
- Verso la chiusura di Palazzo Baleani, eccellenza nazionale della prevenzione dei tumori al seno
- 2/ Manzoni 150 anni dopo. L’infanzia con il padre, il collegio, il rifiuto della religione
- “Manodopera”: quando ad emigrare era l’Italia degli umili, degli sfruttati e dei vilipesi, in patria e fuori