Tra due mesi Filippo di Edimburgo avrebbe compiuto 100 anni; per 74 è stato la spalla su cui la Regina d’Inghilterra ha potuto contare in ogni circostanza. Per sposarla lui rinuncia ai suoi titoli reali greci e cambia addirittura il cognome. Insieme avranno quattro figli. Ma come si saranno parlati fra di loro, un marito e una moglie-regina? Uno squarcio di realtà, più vero della fiction Il colpo di tacco a spillo di DANIELA TAGLIAFICO ¶¶¶ Interno abbazia di Westminster. Sullo sfondo si vedono i preparativi della cerimonia. Un uomo e una donna discutono sottovoce, ma in modo concitato. Sono Elisabetta II (non ancora regina) e il marito Filippo, duca di Edimburgo. Lei: “Sindacalisti e uomini d’affari nell’abbazia?” Lui: “Se vuoi restare sul trono sì” Lei, indignata: “Un’incoronazione trasmessa in televisione?” Lui, determinato. “Se vuoi evitare una rivoluzione sì. Non dimenticare che ho visto con i miei occhi cosa vuol dire per una famiglia reale essere spodestata perché non era al passo con la gente. Sto solo cercando di proteggerti!” Lei: “Da chi? Dai miei sudditi? Tu non sai chi siano e cosa vogliono” Lui: “Adesso sono di nuovo Johnny lo straniero, quello che non capisce, vero? Bene. D’accordo. Vuoi una grande e pomposa cerimonia che costi una fortuna mentre la...

Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.

Laureata a Torino in Scienze Politiche, allieva di Norberto Bobbio e Luigi Firpo, è giornalista dal 1982. Ha lavorato molti anni con Enzo Biagi, collaborando con lui alle trasmissioni su Raiuno. Si è occupata di politica estera e interna nella redazione del Tg1, introducendo per la prima volta il “colore” nei servizi politici, in una stagione televisiva ancora molto paludata e tradizionalista. Del Tg1 è stata per molti anni vicedirettrice. Si è dimessa nel 2004 per protesta contro la mancanza di pluralismo e l’invadenza del governo sulla linea editoriale. Nel maggio 2006, con l’elezione di Giorgio Napolitano a Presidente della Repubblica, ha assunto l’incarico di direttrice di Rai Quirinale. Un’esperienza privilegiata che le ha permesso di maturare attenzione e sensibilità istituzionale. Il Presidente della Repubblica le ha conferito l’onorificenza prima di “Cavaliere” poi di “Commendatore Ordine al merito della Repubblica Italiana”. Il suo primo romanzo "Le coniugazioni del Potere", Mazzanti Editore.