Oggi il gas viene acquistato con valori 10 volte superiori rispetto agli ultimi quindici anni e si ripercuote sulle bollette del metano e su quelle elettriche, solo parzialmente calmierate dal governo. Se la situazione persistesse, è come se l’Italia in un anno dovesse spendere 100 miliardi di euro di più in un anno. Stefano Donnarumma, amministratore delegato di Terna: «La soluzione vera che dobbiamo raggiungere in Italia è quella di produrre energia autonomamente e l’unico modo per farlo nel breve e medio termine, 5-7 anni, è quello di installare molta energia rinnovabile, fotovoltaico ed eolico». Con il 65% di energia rinnovabile, invece del 35% prodotto oggi, l’impatto sulla bolletta sarebbe stato pari a meno della metà L’analisi di GIANNI SILVESTRINI, direttore scientifico Kyoto Club e presidente Exalto IL 2022 SI APRE con incrementi mai visti del prezzo del gas e dell’energia elettrica. Comparati al mondo del greggio, è come se il petrolio schizzasse a 300 dollari al barile. Il gas viene acquistato infatti con valori 10 volte superiori rispetto agli ultimi quindici anni e si ripercuote sulle bollette del metano e su quelle elettriche, solo parzialmente calmierate dal governo. Insomma, secondo un esperto del settore, Stefano Cavriani, se la situazione persistesse, è come se l’Italia dovesse spendere 100 miliardi di euro...
Il 2022 che sarà. S’impenna il gas e l’energia pulita cammina tra incertezze, accelerazioni e frenate
Gianni Silvestrini
Ha svolto attività di ricerca presso il Cnr e il Politecnico Milano, dove è responsabile del master “Ridef – reinventare l’energia”. È stato direttore generale del ministero dell’Ambiente e consigliere di Pierluigi Bersani al ministero delle Sviluppo economico. È direttore scientifico del Kyoto Club un’organizzazione non profit, creata nel febbraio del 1999, costituita da imprese, enti, associazioni e amministrazioni locali, impegnati nel raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni dei gas climalteranti. È anche direttore scientifico della rivista e del portale “QualEnergia” promossi da Legambiente e da Kyoto Club. È presidente di Exalto, una società impegnata nella transizione energetica in atto. Autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche e di cinque libri, fra cui “2 °C - Innovazioni radicali per vincere la sfida del clima e trasformare l’economia”, 2016, e “Le trappole del clima”, 2020, scritto insieme a GB Zorzoli, Edizioni Ambiente.