Scomparso a 71 anni, aveva lavorato a lungo nella redazione della Tgr di Torino, seguendo la cronaca politica con competenza e sobrietà. La sua passione professionale più spiccata è stata la produzione cinematografica, collaborando per molti anni con varie testate nazionali con il nome de plume Angelo Merisi, in omaggio all’altra sua grande passione, la pittura del Caravaggio. Per seguire i festival cinematografici più importanti Nino sacrificava ferie e riposi. Era in pensione da qualche anno. Stroncato da un male incurabile nei giorni scorsi, lascia la compagna e un figlio in tenera età. Cordoglio della redazione di Italia Libera alla famiglia e agli amici Il ricordo di BATTISTA GARDONCINI * Un giovanissimo Nino Battaglia intervista Federico Fellini; sotto il titolo, alla conduzione del telegiornale regionale della Rai per il Piemonte SIAMO ARRIVATI ALLA Rai di Torino insieme, nei primi anni Ottanta, il democristiano Bianco, il socialista Battaglia e il comunista Gardoncini, perché allora funzionava così, e non è detto che fosse peggio. Nino se ne è andato nei giorni scorsi, sei anni dopo Gianfranco, per la stessa terribile malattia, e qui sono rimasto soltanto io per ricordare la nostra amicizia, maturata in anni dove le appartenenze politiche non offuscavano la solidarietà nella professione e nella vita. Non avevamo esperienza e...
Addio a Nino Battaglia, gentile ironico ed elegante, la passione per il cinema prima di tutto
Battista Gardoncini
Giornalista, già responsabile del telegiornale scientifico Leonardo su Rai 3. Ha due figlie, due nipoti e un cane. Ama la vela, la montagna e gli scacchi. Cerca di mantenersi in funzione come le vecchie macchine fotografiche analogiche che colleziona, e dopo la pensione continua ad occuparsi di scienza, politica e cultura sul blog “Oltreilponte.org”.