Autore: Massimo Scalia

Scienziato e politico, leader del movimento antinucleare e tra i fondatori di Legambiente. Primo firmatario, con Alex Langer, dell’appello (1984) per Liste Verdi nazionali. Alla Camera per i Verdi (1987-2001) ha portato a compimento la chiusura del nucleare, le leggi su rinnovabili e risparmio energetico, la legge sul bando dell’amianto. Presidente delle due prime Commissioni d’inchiesta sui rifiuti (“Ecomafie”): traffici illeciti nazionali e internazionali; waste connection (Ilaria Alpi e Miran Hrovatin); gestione delle scorie nucleari. Tra gli ispiratori della Green Economy, è stato a fianco della ribellione di Scanzano (2003) e consulente scientifico nelle azioni contro la centrale di Porto Tolle e il carbone dell’Enel (2011-14). Co-presidente del Decennio per l’Educazione allo Sviluppo Sostenibile dell’Unesco (2005-14). Tra i padri dell’ambientalismo scientifico, suo un modello teorico di “stato stazionario globale” (2020) (https://www.researchgate.net/profile/Massimo-Scalia)

Il Rapporto 2022 “The Lancet Countdown” documenta il degrado ambientale e sociale conseguente al global warming. Nonostante gli impegni assunti più volte, dal 1992 a oggi l’intensità del Carbonio nel sistema energetico mondiale è diminuita solo dell’1%. I governi continuano imperterriti a sovvenzionare i fossili per centinaia di miliardi di…

Leggi

L’Amministrazione Biden ha annunciato con giubilo che in California è stata prodotta in laboratorio l’energia del sole. Varie e autorevoli voci hanno ricordato che bisognerà attendere decenni per avere la disponibilità commerciale dell’energia elettrica prodotta da un reattore a fusione. Che facciamo, nel frattempo, tra un brindisi e l’altro per…

Leggi

Non c’è solo l’instabilità climatica a mettere a rischio la fragilità idrogeologica del suolo italiano. Suolo divorato da cementificazione, asfaltatura, abusivismo: oltre 1.600 morti dal 1970 e 320 mila evacuati. Il Pnrr prevede una riforma che semplifichi l’attuazione degli interventi contro il dissesto. Già una legge del 1989 ha individuato attività…

Leggi

L’instabilità climatica sarà lo scenario delle prossime decadi, con le conseguenze che già oggi sperimentiamo. Dobbiamo imparare a convivere col global warming, mentre lo combattiamo risolutamente per mitigarne i devastanti effetti. È ipocrita, e inefficace, qualificare come “emergenze” i rischi associati a questa condizione, quando ormai anche i giornalisti ricorrono,…

Leggi

Un bilancio inadeguato quello del summit conclusosi in Egitto a inizio settimana. Stiamo continuando «la strada verso l’inferno con il piede sull’acceleratore» (Antonio Guterres, segretario generale dell’Onu). Ma “di Cop in Cop”, qualcosa si muove nonostante la resistenza delle lobby dei combustibili fossili. Anche se è lontano dagli obiettivi necessari, c’è un…

Leggi