Viene presentata dalla destra come “vittoria” dall’attuale governo guidato da Giorgia Meloni l’aver – per ora – fermato la decisione dell’Unione europea di vietare, dal 2035, la vendita delle auto alimentate da combustibili fossili (benzina, gasolio). Un rinvio a discuterne più in là. E una vittoria effettivamente è, se ci…
Autore: Massimo Scalia
Approdato alla guida della Regione Siciliana, l’ex presidente del Senato ha avviato l’iter di riforma della Commissione tecnica specialistica (Cts) per le autorizzazioni ambientali di competenza regionale. «Abbiamo evidenziato le criticità di una struttura che va rivisitata, anzi rivoluzionata», sostiene Schifani, parlando di «rimuovere gli ostacoli» e di «un’ottica di…
Con il passare degli anni in Italia la conoscenza teorica e pratica dell’elettronica analogica si sta perdendo. Perfino negli Istituti tecnici, un pilastro del nostro sistema d’istruzione, questa parte di attività di laboratorio è stata dismessa. C’è fretta, nel mondo occidentale, di “passare al digitale”. Anche l’Unione europea, che si…
Francesco Starace è stato il primo grande manager in campo energetico a capire che era iniziata la fine dell’era dei fossili. Dopo la ratifica dell’accordo di Parigi (2016) sulla crisi climatica, varò un piano di dismissione delle centrali termoelettriche Enel alimentate da combustibili fossili. Ha rilevato come di nucleare non…
Il Parlamento europeo ha dato il via libera definitiva alla tempistica che metterà fuori mercato le auto a benzina o diesel: stop alle immatricolazioni dal 2035. La destra urla, compatta e furibonda. Matteo Salvini parla di decisione “folle”. La destra è unita, ma la sinistra balbetta sul suo ruolo, non…
“Rosa Chemical” sculetta sulle ginocchia di Fedez, Blanco calcifica gli stupendi fiori del palco. Il gesto del primo sembra fatto apposta per solleticare lo sdegno di immancabili e numerosi parrucconi nello spirito. Quello del secondo è di un’Attila ingentilito ma instupidito. Minchiate premeditate che rivelano alla grande lo spirito medio…
Finora la prassi operativa delle centrali atomiche ha fissato in 40 anni il limite di sicurezza e fine vita dei reattori nucleari. Le società che le gestiscono puntano ad allungarne il ciclo di vita: dopo 40 anni l’ammortamento dei costi è più che completato e tutti gli anni successivi è…
A lubrificare l’ingestione in chiave universale di tutta l’“energia di sempre”, ecco il termine che sta diventando più logoro di “sostenibilità”, e pure di “resilienza”: “Hub”. L’Italia “hub energetico per l’Europa” — ovviamente di tanti, tanti miliardi di metri cubi di gas — del quale il Mascellone già si autoproclama…
Benché non abbia preso corpo una federazione politica europea (anche per lo sciovinismo francese e il mercantilismo olandese), l’Ue è stata grande, per sé stessa e per il mondo, quando ha inalberato la bandiera “green” dei grandi temi ambientali per la conversione ecologica dell’economia e della società. È qui la…
Ai “Mamuthones” riuniti a Davos ci ha pensato Oxfam a far presente che nel mondo oltre ottocento milioni di persone — una su dieci — soffrono la fame, che molti Paesi sono sull’orlo della bancarotta e quelli più poveri spendono, per ripagare i debiti che contraggono, quattro volte di più…