«1) Come intenderà superare, con la tessera di avvenuta vaccinazione, l’ostacolo del necessario consenso del cittadino alla rivelazione dei propri dati sanitari; 2) quali conseguenze deriveranno a coloro che, invece, la tessera non l’avranno; 3) cosa intenda per “andare al cinema in condizione di maggior sicurezza”»: le tre domande dell’Osservatorio…
Autore: redazione
L’odissea interinale di una lavoratrice precaria all’Iveco di Torino. Un agone spietato per il posto da “colletto bianco”, «in cui metti in gioco la tua intelligenza, il tuo tempo, il tuo sacrifico e la tua vita, compresa la salute»: peggio di Lulù ne “La classe operaia va in Paradiso”. Un…
È stato costruito da Federico dei Rossi dopo la peste del 1630. Quattro secoli di onorato servizio, riconvertito dodici anni fa in una casa per la salute della comunità di San Secondo Parmense. Ha retto bene la prima ondata del Covid 19ma la struttura-modello viene ora fagocitata dalla nuova peste…
Il corsivetto di Spritz Ci voleva Report a scoperchiare il verminaio dei discotecari sardi. Il fantomatico via libera del Comitato tecnico scientifico regionale non è stato mai esibito, Repubblica ha scovato una corrispondenza informale tra dirigenti regionali ed esperti, insediati per vigilare sull’applicazione dei protocolli anticovid: sconsigliavano di farlo. Stop.…
Il corsivetto di Spritz Scritto sei mesi fa, il copione è implacabile. Se non vinco io la partita è truccata. Un pensiero semplice, elementare. Meglio dire infantile. Non pochi psicologi e psichiatri si interrogano oramai sul “caso Trump”. In streaming gira il docufilm #Unfit. È molto eloquente sui disturbi della…
La scuola cancella mamma storia e sorella geografia, la cultura diventa edutainment e i francobolli commemorativi vengono emessi per il centenario della nascita di Nilla Pizzi: non per i 150 anni di Roma Capitale o i 100 anni dalla morte di Ernesto Nathan, primo sindaco laico della città eterna. Nulla…
Il corsivetto di Spritz Scritto sei mesi fa, il copione è implacabile. Se non vinco io la partita è truccata. Un pensiero semplice, elementare. Meglio dire infantile. Non pochi psicologi e psichiatri si interrogano oramai sul “caso Trump”. In streaming gira il docufilm #Unfit. È molto eloquente sui disturbi della…
La scuola cancella mamma storia e sorella geografia, la cultura diventa edutainment e i francobolli commemorativi vengono emessi per il centenario della nascita di Nilla Pizzi: non per i 150 anni di Roma Capitale o i 100 anni dalla morte di Ernesto Nathan, primo sindaco laico della città eterna. Nulla…
Il corsivetto di Spritz È come una piccola lisca di pesce che, da qualche giorno, tormenta il palato. Nel panorama editoriale italiano ne sono passate di ogni colore. Una cosa non l’avevamo vista ancora: il padrone in redazione col piattino della questua. E mi spiego. Le inchieste giornalistiche caratterizzano, da…
Hanno le radici innervate nella madre terra, la chioma aerea protesa al cielo. Da sempre, i grandi alberi sono simbolo di vitalità, potenza e saggezza. Si nutrono del nostro veleno, l’anidride carbonica, e sono l’armatura della terra, con le loro radici. Ma non sappiamo proteggere i nostri giganti verdi, opere…