L’odissea interinale di una lavoratrice precaria all’Iveco di Torino. Un agone spietato per il posto da “colletto bianco”, «in cui metti in gioco la tua intelligenza, il tuo tempo, il tuo sacrifico e la tua vita, compresa la salute»: peggio di Lulù ne “La classe operaia va in Paradiso”. Un raffinato sfruttamento psicologico, peggiorato con lo smart working La lettera di SILVIA MELONI, Inventory planner presso Iveco-Cnh Industrial ⚈ Mi sono laureata in Scienze statistiche ed economiche a Roma e da undici anni lavoro a Torino, cinque dei quali passati in Utet, a tempo indeterminato. Una situazione privilegiata con la quale, già impiegata in De Agostini, fui trasferita dalla capitale. La Utet intanto è fallita. E, da quattro anni, lavoro in Cnh Industrial occupandomi di entrambi i Brand: Agce e Iveco, e cioè Construction, Agricolture e Veicoli commerciali. Si chiama “After market solution”, ovvero gestione dei pezzi di ricambio stoccati nei nostri magazzini europei e mondiali: si analizzano le scorte (facendo previsioni sulla domanda e sul rischio di obsolescenza) e si rivendono ai più grandi distributori nazionali e internazionali, fino a raggiungere capillarmente il piccolo rivenditore di zona. Ho iniziato da agency, interinale precaria (una condizione che porti anche nell’indirizzo di lavoro), con un primo contrato a sei mesi. Era...
mercoledì 27 Settembre 2023
IN EVIDENZA
- Quei geni di Neanderthal. Rispunta la pista del Dna, una teoria sulla vulnerabilità al Covid
- 3/ Manzoni 150 anni dopo. La conversione e gli anni creativi. L’estetica romantica, il giansenismo, gli attacchi di panico
- Verso la chiusura di Palazzo Baleani, eccellenza nazionale della prevenzione dei tumori al seno
- 2/ Manzoni 150 anni dopo. L’infanzia con il padre, il collegio, il rifiuto della religione
- “Manodopera”: quando ad emigrare era l’Italia degli umili, degli sfruttati e dei vilipesi, in patria e fuori
- 1/ Manzoni, 150 anni dopo. L’anniversario della scomparsa: lo scrittore immortale e l’Italia che trova la lingua comune
- In ricordo di Giorgio Napolitano, l’anima riformista, laica, europea dei comunisti italiani
- Antropocene, Capitalocene, Wasteocene: tre nomi per l’Era della crisi. Intervista a Marco Armiero