Autore: Alessio Lattuca

È presidente di Confimpresa Euromed, amministratore delegato Confidi per l’impresa e direttore generale Cofidi Scrl. Imprenditore agrigentino, si batte da anni contro il rigassificatore di Porto Empedocle (sua città natale), che definisce un “progetto folle”, a pochi passi dalla Valle dei Templi, a ridosso della casa di Luigi Pirandello in contrada Kaos.

Siamo di fronte a un fallimento sistemico, non a un destino inevitabile. I motivi sono chiari: salari troppo bassi, meritocrazia assente, precarietà diffusa, burocrazia soffocante, scarse opportunità di crescita. Dal  2008 ad oggi, oltre 700.000 italiani sono emigrati. Tra questi, più di 200.000 erano laureati. Significa che ogni anno il…

Leggi

Tutto passa velocemente ed è un ricordo sbiadito il dibattito sul progetto faraonico da oltre 197 miliardi come la grande occasione storica per ricostruire l’Italia dopo la pandemia. Della transizione ecologica, dell’innovazione, della coesione sociale e territoriale si sono perse le tracce. Il nostro Paese sta fallendo nel tradurre in…

Leggi

Le bombe piovono su case, scuole, ospedali. I bambini muoiono sepolti sotto le macerie, le famiglie vengono cancellate nel silenzio assordante di una comunità internazionale paralizzata, impotente o complice. I jet dell’esercito israeliano recentemente hanno sganciato su Khan Younis decine di bombe penetranti ed hanno perfino impedito i tentativi di…

Leggi

L’ex monopolista statale registra oggi oltre l’85% di produzione energetica green, punta a zero emissioni entro il 2035 e ha recentemente acquisito due centrali idroelettriche in Spagna, confermando un orientamento industriale virtuoso e in linea con gli obiettivi europei e globali di decarbonizzazione. Ma allora perché, in Sicilia, l’azienda guidata…

Leggi

L’egemonia americana non nasce oggi, e nemmeno solo da Bretton Woods o dalla Nato. È stata pazientemente costruita attraverso l’intelligence, le basi militari, l’export tecnologico, il controllo delle reti digitali e la sorveglianza globale. I servizi segreti Usa non hanno solo difeso l’Occidente: l’hanno anche orientato. E oggi? L’Europa media,…

Leggi

L’integrazione europea ha sempre seguito un andamento “reattivo” più che “proattivo”: Maastricht arrivò dopo la fine della Guerra Fredda, l’euro dopo l’instabilità valutaria, il Next Generation Eu dopo la pandemia. Il combinato di instabilità globale e crisi di sicurezza potrebbe essere ora la miccia per fare quello che finora è…

Leggi

Altiero Spinelli, Ernesto Rossi e Eugenio Colorni non erano teorici lontani dalla realtà, ma oppositori attivi al regime fascista, consapevoli che solo una federazione europea avrebbe potuto scongiurare il ritorno delle guerre tra Stati nazionali e impedire la rinascita dei regimi autoritari. Negare o deformare questa radice significa svuotare di…

Leggi

Da Capitale della Cultura 2025, la città dei Templi può riconsegnare alla collettività una straordinaria struttura che si affaccia sul Mar Mediterraneo e sul boschetto dell’Addolorata, luoghi ricchi di biodiversità attraversati dalla storica linea ferroviaria Agrigento-Porto Empedocle. All’interno del Parco sono presenti un anfiteatro, una zona cinema all’aperto, uno skate…

Leggi