Autore: Maria Lodovica Gullino

Da molti anni si occupa con passione di salute delle piante all’Università di Torino, dove è stata ordinario di Patologia vegetale e Vice-Rettore. Figlia di imprenditori agricoli e imprenditrice lei stessa, oltre che docente universitario, ha vissuto, studiato e lavorato per lunghi periodi all’estero. Quando non è in viaggio si divide tra Torino, dove ha fondato e diretto per più di vent’anni il Centro di Competenza Agroinnova dell’Università di Torino e la Liguria, dove collabora con l’Università di Genova. È anche giornalista pubblicista e ama molto leggere, scrivere e comunicare. A fianco dei lavori e libri scientifici, ha voluto cimentarsi con una scrittura più lieve. Cominciando con “Spore” (Daniela Piazza Editore, 2014), cui sono seguiti, sempre con lo stesso editore, nel 2015 un libro per ragazzi, “Caccia all’alieno” e nel 2016 “Valigie: cervelli in viaggio”. Nel 2018 ha pubblicato, con Gabriele Peddes, un libro a fumetti “Angelo, il Dottore dei Fiori” con Edagricole, Business Media. In occasione dell’Anno Internazionale sulla Salute delle piante ha pubblicato “Healthy plants, healthy planet” (FAO), tradotto in numerose lingue. Nel 2021 ha pubblicato Spores (Springer). Nel 2021, con Ilaria Borletti Buitoni e Ilaria Capua ha fondato weTree, Associazione che ha lo scopo di valorizzare le piante, l’ambiente e le donne e dal 2023, con Antonio Pascale, organizza a Torino, ColtivaTo, il Festival Internazionale dell’Agricoltura.

L’edizione di quest’anno, incentrata sul tema cruciale dell’acqua, ha offerto un ricco programma di conferenze, dibattiti, spettacoli teatrali, laboratori e incontri, fornendo un’opportunità unica per approfondire le sfide dell’agricoltura moderna.  Il Festival ha offerto anche attività collaterali che hanno arricchito l’esperienza complessiva dei partecipanti e ne hanno ampliato il target…

Leggi

Nella città-simbolo della rivoluzione industriale italiana, prende il via la seconda edizione del Festival Internazionale dell’agricoltura in una location inattesa e sorprendente. Al Circolo dei lettori, cuore pulsante della cultura cittadina, si alterneranno per quattro giorni ricercatori, consumatori, docenti universitari, operatori agricoli e accademici, donne e uomini di cultura. Le…

Leggi

Dagli studi per progettare ponti al master in Business Administration a Parigi, dalla consulenza presso il ministero dello Sviluppo Economico italiano al lavoro con una multinazionale dell’energia in Norvegia. Il futuro professionale di Stefano sembra tutto disegnato intorno a business transnazionali fino a quando non decide di dare un taglio…

Leggi

Stamattina alle 11 la presentazione del Festival al Circolo dei lettori di Torino. Come già nel 2023, dal 20 al 23 marzo il Circolo si trasformerà nuovamente nel quartier generale di ColtivaTo, un punto di riferimento per chi desidera comprendere a fondo la realtà complessa e poliedrica dell’agricoltura contemporanea. La…

Leggi

Il mondo dell’agricoltura e di conseguenza la nostra alimentazione sono condizionati dai pregiudizi e dall’ignoranza, cavalcati spesso dalla politica. Ma la scienza va avanti, affidando nuove conoscenze se non addirittura certezze sui benefici di una nuova alimentazione. La carne coltivata in laboratorio ne è forse l’esempio più recente, con la “condanna” preventiva del governo italiano,…

Leggi

Qualunque ricercatore che operi in ambito tecnico-scientifico, più che risolvere i massimi sistemi, deve cercare di affrontare, con rigore e metodo scientifico, problemi concreti e reali, offrendo soluzioni per la comunità di riferimento. E il ricercatore deve impegnarsi a fare giungere i risultati delle proprie ricerche alle persone più interessate…

Leggi

La ricerca di nuovi spazi in cui poter vivere o sopravvivere meglio caratterizza da sempre uomo, animali e vegetali. Molto spesso questi migranti vegetali, contrastati per evitarne la diffusione, mettono in atto meccanismi che ne consentono la sopravvivenza anche in ambienti resi ostili dagli interventi di difesa, nel tentativo di…

Leggi

Nata in una famiglia saluzzese dalle solide tradizioni liberali, Maria Lodovica Gullino si sofferma su una appartenenza politica che rischia di estinguersi. Offre alcune riflessioni etiche e sociali che hanno voci sempre più flebili, partendo dalla definizione di se stessi: il liberale cuneese era piuttosto elitario, di buona famiglia, spesso…

Leggi