I dilemmi degli amanti della natura: è più importante l’equilibrio di un ecosistema sano o la nostra empatia col cinghialotto? Fido (il cane) o Amelia (la gatta) possono essere il trait d’union fra noi e la natura? Come Homo sapiens ci siamo auto assegnati il ruolo di gestori e controllori del Pianeta. E abbiamo deciso che il Pianeta...

Questo contenuto è riservato ai soli abbonati

.
Already a member? Accedi

Laureato in Scienze Biologiche alla Sapienza di Roma nel 1978, da sempre si occupa di studi e ricerche su comportamento, ecologia, problemi di gestione e conservazione mammiferi carnivori: lupo degli appennini e orso bruno marsicano. Ha elaborato e applicato al territorio italiano il wolf-howling, per la stima delle popolazioni di lupi. Nella vasta pubblicistica ha contribuito alla realizzazione di film, documentari, e monografie; tra queste “Nidi e Tane” per Longanesi, “Il Lupo”, per Lorenzini, “L’Orso”, sempre per Lorenzini e numerose altre pubblicazioni. È stato, fra l’altro, ispettore di sorveglianza al Parco nazionale d’Abruzzo, direttore del Parco regionale Sirente-Verino, poi del Parco nazionale Foreste Casentinesi. Si occupa, inoltre, di Formazione professionale nel monitoraggio faunistico di campo, nonché di organizzazione e gestione strutture e personale di sorveglianza su ambienti naturali.