Nel palmares della Pellegrini figurano un oro e un argento olimpici, 7 titoli mondiali, 14 europei e 129 (!) vittorie ai campionati italiani. E che Rossi è l’unico pilota nella storia del motomondiale ad aver vinto il titolo in quattro classi: 125, 250, 500 e Moto GP, trionfando 6 volte nella classe regina. Eppure, sia l’uno che l’altra sono dovuti passare negli ultimi anni sotto le forche caudine di critiche aspre e sprezzanti da parte del pubblico. Resistere, resistere, resistere: per molti diventa una colpa, peccato di avidità e superbia, deriva patetica. Ma se lo sport può insegnare qualcosa, l’ostinazione di qualche vecchio campione andrebbe trasferita nella vita quotidiana, nella quale ritirarsi è difficile, lottare necessario L’analisi di MARCO FILACCHIONE Nel palmares di Federica Pellegrini 7 titoli mondiali, 14 europei, 1 oro e 1 argento olimpici SONO EMERSI COME BABY fenomeni più o meno un paio di decenni fa; hanno accumulato imprese, record e giornate memorabili, trascinando tanto i super tifosi che gli sportivi occasionali. E ora, dopo un cammino lontano e parallelo, Federica Pellegrini e Valentino Rossi lasciano le scene, più o meno all’unisono. Scontato, nei giorni successivi al duplice annuncio, l’omaggio dei media per due figure sportive gigantesche. Vale appena la pena di ricordare che nel palmares della Pellegrini...
Federica e Valentino, due giganti che hanno deciso di cambiare mestiere
Articolo PrecedenteFiglia di una dolorosa sconfitta, la Costituzione tarantina fu la più democratica dell’antica Grecia
Articolo Successivo Luna piena sul Mediterraneo: “Nella notte ci guidano le stelle”
Marco Filacchione
Marco Filacchione, romano, ha esplorato ogni periodicità del giornalismo scritto, lavorando per mensili, settimanali, quotidiani e agenzie di stampa. Ha cominciato negli anni Ottanta con “Il Messaggero”, poi ha seguito da inviato per anni Giro d’Italia, Tour de France e classiche del Nord per il mensile “Bicisport”. In seguito si è occupato di calcio con il mensile “Newsport” e ha fatto parte della redazione del “Corriere dello Sport”, di cui è tutt'ora collaboratore. È autore di una decina di volumi di carattere sportivo.