ROMA, 25 GIUGNO 2024 (Red) — A sette mesi dal tamponamento sulla Casilina che l’11 dicembre scorso ci ha portato via Massimo Scalia, si sono concluse le indagini della magistratura sulle cause dell’incidente. La guidatrice dell’auto che tamponò il professor Scalia mentre rientrava a casa da una lezione all’Università è accusata di «omicidio stradale». La notizia ci è giunta ieri in tarda serata. Una conclusione che acuisce il dolore dei suoi familiari e dei tanti che in lui hanno avuto un grande punto di riferimento per acume scientifico, impegno sociale e intelligenza politica: aveva ancora tante cose da darci, tante cose da dirci. Per noi di “Italia Libera” la sua perdita pesa in modo ancora più accentuato: l’energia positiva che ha saputo trasmetterci anche sul piano editoriale resta una perdita irreparabile, un vuoto incolmabile. Ti abbiamo voluto e ti vogliamo tanto bene, carissimo maestro. E continui a mancarci in questo progetto culturale che proseguiamo anche in tuo nome.
venerdì 18 Aprile 2025
IN EVIDENZA
- «Non rinunceremo alla nostra indipendenza né ai nostri diritti»: Harvard risponde alla guerra di Trump alla Cultura e al Sapere
- «Un’Arca genetica per la biodiversità»: presentato alla Camera il progetto del primo Bosco dei Patriarchi d’Italia
- Inquinamento dei mari, il dossier. L’Europa “naviga” in cattive acque, ma Ionio e Tirreno sono promossi
- Urbino, inverno 1944-45: la fame domata dagli scarti della Mensa ufficiali Canadesi. Poi la primavera liberatrice
- “Bianco, benestante, ambientalista. Natura e società a cavallo di due secoli”: bio-saggio di Fabio Balocco
- “Lee Miller” di Ellen Kuras e le mille vite di una reporter che non mise limiti alla sua macchina fotografica
- I valorosi dell’acqua dolce: le Ong e l’agricoltura in Africa. Alice Fanti (Cefa): «Ogni caso una soluzione»
- Clima che cambia, in Italia è peggio. Giulio Boccaletti: «la scelta è tra catastrofe ed opportunità»