Le Accademie delle Scienze sollecitano l’azione comune delle nazioni del G20 sull’energia pulita, la salute olistica e universale e le connessioni tra scienza e cultura. Indicazioni stringenti ai rispettivi governi per il G20 che si riunirà in India, a Nuova Delhi, il 9 e 10 settembre prossimi Comunicato della Nas (National Academy of Sciences) degli Stati Uniti, 28 agosto 2023 (http://www.nasonline.org/news-and-multimedia/news/G20-ScienceSummit-2023.html) «WASHINGTON – Molte accademie scientifiche dei paesi del G20 hanno emesso un comunicato congiunto che esorta i rispettivi governi a intraprendere una serie di azioni per sostenere l’energia pulita, rafforzare la salute universale e olistica e costruire connessioni più forti tra scienza e società. Le dichiarazioni relative a questi tre punti sono state consegnate ai rispettivi governi e rese pubbliche prima del vertice del G20, che si terrà a settembre a Nuova Delhi. Energia pulita per un futuro più verde. Data l’urgenza della sfida climatica globale, il ritmo della transizione verso l’energia pulita deve essere notevolmente accelerato, afferma la dichiarazione. Esorta gli Stati membri del G20 a rafforzare la loro collaborazione per accelerare la transizione verso l’energia pulita in linea con l’obiettivo a lungo termine della temperatura dell’accordo di Parigi, promuovendo al tempo stesso una transizione sostenibile, inclusiva, verde e giusta. Per esempio: Per le tecnologie che richiedono ulteriore...
giovedì 28 Settembre 2023
IN EVIDENZA
- Quei geni di Neanderthal. Rispunta la pista del Dna, una teoria sulla vulnerabilità al Covid
- 3/ Manzoni 150 anni dopo. La conversione e gli anni creativi. L’estetica romantica, il giansenismo, gli attacchi di panico
- Verso la chiusura di Palazzo Baleani, eccellenza nazionale della prevenzione dei tumori al seno
- 2/ Manzoni 150 anni dopo. L’infanzia con il padre, il collegio, il rifiuto della religione
- “Manodopera”: quando ad emigrare era l’Italia degli umili, degli sfruttati e dei vilipesi, in patria e fuori
- 1/ Manzoni, 150 anni dopo. L’anniversario della scomparsa: lo scrittore immortale e l’Italia che trova la lingua comune
- In ricordo di Giorgio Napolitano, l’anima riformista, laica, europea dei comunisti italiani
- Antropocene, Capitalocene, Wasteocene: tre nomi per l’Era della crisi. Intervista a Marco Armiero