Cerimonia del giuramento all’inizio del Conclave; sotto il titolo, il papa emerito scomparso l’ultimo giorno del 2022 e Papa Francesco Il Papa viene eletto da un paio di centinaia di signori anziani e saggi, provenienti da ogni confine del pianeta, segregati in un museo. Ma dicono che sigillato nel conclave ci sia anche un ultimo ospite. Si tratta della provvidenza e recentemente ha avuto molto da lavorare. Fare eleggere — in successione diretta — Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco è stato un capolavoro di pragmaticità e di fantasia. Scuole di pensiero, caratteri, personalità agli antipodi una dell’altra che hanno però saputo traghettare la Chiesa in epoche assai accidentate Il pensierino di GIANLUCA VERONESI PAPA RATZINGER STA male e Papa Bergoglio chiede di pregare per lui. Una situazione che ormai appare normale a tutti. Sentimenti ed emozioni così delicate sono coniugate al plurale, tra colleghi Pontefici. Questo avviene in una delle ultime frontiere “dell’assolutismo”, nella sede del governo monocratico per eccellenza. Quello del Santo Padre è uno dei pochi incarichi al mondo contemporaneamente elettivo e a vita (sembra un ossimoro), l’unico dotato — per definizione — di infallibilità. Il Papa viene eletto da un paio di centinaia di signori anziani e saggi, provenienti da ogni confine del pianeta, segregati...

Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.

Si laurea a Torino in Scienze Politiche e nel ’74 è assunto alla Programmazione Economica della neonata Regione Piemonte. Eletto consigliere comunale di Alessandria diventa assessore alla Cultura e, per una breve parentesi, anche sindaco. Nel 1988 entra in Rai dove negli anni ricopre vari incarichi: responsabile delle Pubbliche relazioni, direttore delle Relazioni esterne, presidente di Serra Creativa, amministratore delegato di RaiSat (società che forniva a Sky sei canali) infine responsabile della Promozione e sviluppo. È stato a lungo membro dell’Istituto di autodisciplina della pubblicità.