Quando il Governo statunitense tolse a tre tribù di Indiani d’America anche lo spazio lungo il fiume Missouri. In alto sotto il titolo una foto della diga del Vajont del 1963 L’Emilia Romagna travolta dalle alluvioni – mentre contemporaneamente si discute della grande minaccia in corso, la siccità – non è una contraddizione, ma i due fenomeni sono due facce della stessa medaglia. Le condizioni del tempo stravolte dalla crisi climatica e l’isteria delle precipitazioni, meno frequenti e concentrate in pochi giorni o poche ore. Come soluzione il governo parla delle dighe, cioè di invasi che violentano il territorio con la convinzione di mettere così il guinzaglio ai fiumi. Ci sono grandi esempi nella Storia che invitano quanto meno a rifletterci L’intervento di FABIO BALOCCO C’È UNA FOTO del 1948 (qui a fianco) in cui si vede un consesso di funzionari di cui uno scrive su un tavolo e un altro si toglie gli occhiali per asciugare le lacrime che gli corrono sul viso. Quest’ultima persona è George Gillette. George Gillette era il presidente del Consiglio tribale delle tre tribù indiane affiliate: Mandan, Arikara e Hidatsa. Queste tribù, all’arrivo dell’uomo bianco, furono private delle loro terre, decimate dall’epidemia di vaiolo portata dagli europei e poi, dopo il Trattato di Fort...

Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.

Nato a Savona, risiede in Val di Susa. Avvocato (attualmente in quiescenza), si è sempre battuto per difesa dell’ambiente e problematiche sociali. Ha scritto “Regole minime per sopravvivere” (ed. Pro Natura, 1991). Con altri autori “Piste o pèste” (ed. Pro Natura, 1992), “Disastro autostrada” (ed. Pro Natura, 1997), “Torino, oltre le apparenze” (Arianna Editrice, 2015), “Verde clandestino” (Edizioni Neos, 2017), “Loro e noi” (Edizioni Neos, 2018). Come unico autore “Poveri. Voci dell’indigenza. L’esempio di Torino” (Edizioni Neos, 2017), “Lontano fa Farinetti” (Edizioni Il Babi, 2019), “Per gioco. Voci e numeri del gioco d’azzardo” (Edizioni Neos, 2019), “Belle persone. Storie di passioni e di ideali” (Edizioni La Cevitou, 2020), "Un'Italia che scompare. Perché Ormea è un caso singolare" (Edizioni Il Babi, 2022). Ha coordinato “Il mare privato” (Edizioni Altreconomia, 2019). Collabora dal 2011 in qualità di blogger in campo ambientale e sociale con Il Fatto Quotidiano, Altreconomia, Natura & Società e Volere la Luna.