GLI AUTORI

Professore Ordinario di Microbiologia Agraria presso l’Università di Torino. Dal 2008 è Editore Capo dell'International Journal of Food Microbiology e fa parte del Comitato esecutivo dell'International Committee on Food Microbiology and Hygiene (ICFMH). Dal 2015 è membro del Leadship Team della European Technology Platform Food for Life. E dal 2016 è il responsabile scientifico per l’Università di Torino nell’ambito del progetto EIT Food. E' coautore di più di 350 lavori a stampa sperimentali e capitoli in libri o edizioni speciali ed ha partecipato a convegni nazionali ed internazionali presentando relazioni o comunicazioni originali1 Articoli


Femminista, attivista politica, giornalista. Ha lavorato con diverse testate giornalistiche "Marie Claire", "D la Repubblica delle donne", "Vanity fair". Ha scritto libri tra cui "La casa del nulla", con Giuliano Naria, "Donne oltre le armi", "Quando caddero le stelle rosse. Viaggio negli ultimi giorni delle Repubbliche socialiste"1 Articoli


Ha insegnato per quasi otto anni Scienze biologiche e naturali nella scuola pubblica. Impegnato a vario titolo in attività di gestione e conservazione della natura e degli animali selvatici, ha partecipato a vari progetti di reintroduzione e mitigazione del conflitto tra grandi predatori e mondo rurale. Si è anche occupato di maltrattamento animale e porta avanti attività volontarie di cittadinanza attiva.1 Articoli


Studentessa di scienze politiche, appassionata della realtà, voglio raccontare quel che mi circonda1 Articoli


Giornalista pubblicista. Direttrice della testata "Voci di Cortina" e del sito vocidicortina.it. Ha collaborato con il "Corriere del Veneto" e attualmente collabora con il quotidiano locale "Corriere delle Alpi". Laureata in Scienze Politiche, da vent’anni fa parte del Comitato Civico Cortina, un’associazione di cittadini che vuole porsi come punto di incontro tra il Comune e la cittadinanza e che ha come scopo principale la trasparenza degli atti amministrativi.1 Articoli


Architetto e dottore di ricerca in Storia dell’architettura e dell’urbanistica, insegna Storia dell’architettura contemporanea e della città presso il Politecnico di Torino. Impegnato sui temi della difesa dei beni comuni, dell’ambiente e del paesaggio è stato assessore all’urbanistica di Rivalta di Torino (2012-2016), vicesindaco e assessore alla pianificazione del comune di Torino (2016-2019)1 Articoli


Regista, sceneggiatore e scrittore, al suo attivo ha numerosi successi con opere cinematografiche ispirate a vicende storiche contemporanee e di impegno civile: fra le altre, “Pasolini, un delitto italiano” (Medaglia d’oro della Presidenza del Senato), “I cento passi” (David di Donatello), “La meglio gioventù” (David di Donatello, Un Certain Regard), “Romanzo di una strage" (Nastro d’argento).1 Articoli


È professore ordinario di Sociologia del diritto, presso l’Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa”. Nel corso della sua attività di ricerca si è occupato, in particolare, della crisi e della trasformazione dello Stato e degli ordinamenti giuridici statali alla luce del fenomeno della globalizzazione dedicando al tema due saggi monografici “Le nuove feudalità. Società e diritto nell’epoca della globalizzazione” (2007) e “L’individuo senza Stato. Globalizzazione e sfera pubblica” (2008). Sui rapporti tra diritto ed economia, ha analizzato i processi di privatizzazione dei servizi pubblici a livello locale e nazionale, concentrandosi, in particolare, sulla tematica della gestione delle risorse idriche.
 Il suo volume “Le forme dell’acqua. Economia e politiche del diritto nella gestione delle risorse idriche” (2019) ha ottenuto la Menzione speciale della Giuria del Premio Sele d’Oro Mezzogiorno.1 Articoli


Statunitense di Boston, vive da molti anni in Italia. Laureata con un Master's in Relazioni internazionali allo Skidmore College di Saratoga Springs, New York. Parla cinque lingue. Negli States ha scritto per anni una rubrica, "Overseas Perspectives", pubblicata in diversi giornali. In Italia ha insegnato Diritto ed Economia in un liceo di Torino, e da giornalista ha pubblicato su numerose testate, dalla Stampa al Corriere della Sera. Ha vinto i Premi Soldati e Pannunzio.1 Articoli


Presidente del Comitato nazionale per l’Educazione alla Sostenibilità, è stato presidente della Commissione Tecnica Specializzata per le valutazioni ambientali in Sicilia. Professore ordinario di Sociologia dell'Ambiente e del Territorio presso L'Università Kore di Enna. Preside della Facoltà di Scienze dell'Uomo e della Società e Coordinatore del Dottorato di ricerca in "Contesti, ambienti e stili di vita per la salute e il benessere". Ha insegnato all'Università di Palermo: Sociologia Urbana; Diritto dell’Ambiente; Politiche di Tutela dell’Ambiente; Sociologia dell'Ambiente e dello Sviluppo Sostenibile; Sociologia della Comunicazione Ambientale; Indicatori, Qualità della Vita e Bisogni Diffusi; Sociologia delle Migrazioni nell'università Iulm di Milano: Politica del territorio e dell’ambiente; Ambiente e sviluppo sostenibile.1 Articoli


1 9 10 11 12 13 17