BASTA SCORRERE L’ANNUALE rapporto di Amnesty International sulle violazioni dei diritti sindacali nel mondo per entrare in un mondo ben altro dal nostro. Violazioni di diritti basilari che non sono unicamente quelli definiti dall’Oil (l’Organizzazione internazionale del lavoro) l’agenzia dell’Onu che si occupa di lavoro: divieto d’associazione, democrazia sui posti di lavoro, lavoro minorile, licenziamento… ma la vita stessa. L’incolumità della persona, l’imprigionamento. Sono decine di migliaia ogni anno. La solidarietà è la forza di queste persone per continuare e sperare. Solidarietà dichiarata certo — oggi è la giornata mondiale dei diritti umani — ma soprattutto quella che fa sentire l’oppresso meno solo. Non mancano gli esempi di come fare, ma bisogna conoscerli. Cerchiamoli. Nel link che segue dati e storie: https://www.industriall-union.org/stand-with-imprisoned-trade-unionists-on-human-rights-day. — (rassegna stampa a cura di Toni Ferigo) © RIPRODUZIONE RISERVATA
giovedì 23 Marzo 2023
IN EVIDENZA
- Elly Schlein e il nuovo Pd, le disuguaglianze e la crisi climatica: una botta di vita a sinistra
- Non chiamatela America, sono solo gli Stati Uniti. E sono in crisi: un Paese pieno di poveri e di pistole
- “Una guida per sopravvivere”. The last call dell’Onu sul clima: decisivi i prossimi tre anni
- Qualcuno volò sul nido delle rondini. Dalla concorrenza dei piccioni alle stalle sparite, una Festa le salverà
- Verso il G7 di Hiroshima. Clima, biodiversità, anziani: l’appello delle Accademie che i media ignorano
- 3/ Stupidario ambientale. Legge quadro sui Parchi: riparte l’assalto alla diligenza?
- La vecchia Europa si ricarica con nuove batterie. Un piano Ue per l’energia elettrica
- La forza dell’azionariato critico: sottoscrivere titoli per difendere l’ambiente in assemblea