NEI GIORNI DEL Qatargate, lo scandalo che ha investito il Parlamento europeo, “Il Nouvel Observateur”, “L’Obs”, ripubblica l’intervista a tre giudici di alto livello, il francese Renaud Van Ruymbeke, il belga Michel Claiseun e l’italiano, Gherardo Colombo, fatta tre anni fa sui problemi della giustizia in Europa. I tre magistrati sono parte del gruppo che ventitré anni prima elaborò il manifesto di Ginevra su scopi e modus operandi dei membri comunitari. L’incontro tra i tre giudici — legati non solo dalle collaborazioni su inchieste giudiziarie ma da una consapevolezza profonda della giustizia come valore sociale — evidenzia che non può esservi Europa se non vi è una seria politica su alcuni temi cruciali, quali il rapporto terrorismo e finanziamenti occulti, corruzione, nazionalismo finanziario. Difficile fare una sintesi accurata dell’incontro. I temi trattati sono amplissimi e non solo di carattere tecnico funzionale. Si parla anche di filosofia, di etica sociale, dell’isolamento del giudice in un mondo a basso senso di responsabilità, eclissi di valori. Ove, fa osservare Colombo, la repressione fa aggio sulla formazione e l’educazione, e dove, come constata amaramente il nostro magistrato, «i soldi invadono tutto». I tre giudici non sono, con gradi diversi, ottimisti ma, ricordando Albert Camus, non possono non ribellarsi: quasi un imperativo categorico. Senza giustizia non c’è società. A questo link l’intervista di Mathieu Delahousse pubblicata il 27 giugno 2019 su L’Obs con il titolo “Il denaro sporco è dappertutto”: https://www.nouvelobs.com/justice/20190627.OBS14985/l-argent-sale-est-partout-le-cri-d-alarme-de-trois-juges-europeens.html. — (rassegna stampa a cura di Toni Ferigo) © RIPRODUZIONE RISERVATA
domenica 4 Giugno 2023
IN EVIDENZA
- Tartarughe coraggiose, in Versilia sfidano i bagnanti. Un corridoio le protegge dalle uova al mare
- “L’innamorato, l’arabo e la passeggiatrice”: tra paranoia e commedia avvolgente
- L’Orsa assassina del Trentino. Per lei un difensore speciale: è l’articolo 9 della Costituzione
- Sinistra, dai una voce al futuro. Una risposta agli italiani, conservatori in attesa del nuovo
- In Italia migliora la relazione tra Pil ed emissioni. Efficienze e ritardi nell’ultimo rapporto Ispra
- Romagna mia, tua, di tutti. Lettura politica dell’alluvione: come si muovono i leader
- Chi è di sinistra e chi no. Basterebbe chiedere un sacrificio da poco (1%) per 1 italiano su 5
- Elezioni senza discussione. Il confronto? Rottamato. Meloni e la stagione degli applausi