Ingegneria clinica e telemedicina assisteranno chi è in sorveglianza attiva e isolamento fiduciario. Dall’1 febbraio l’innovazione tecnologica e operativa è stata attivata nella Regione Calabria grazie alla collaborazione tra la piattaforma informatica sviluppata dalla Global business line del Gruppo Enel e il Policlinico Gemelli Irccs dell’Università Cattolica. L’ospedale romano, primo in Italia nella classifica “World’s Best Hospital 2021”, seguirà diagnosi, cura dei pazienti e decorso della malattia attraverso il monitoraggio quotidiano in remoto, unito al supporto a distanza di personale sanitario specializzato
di ANNA MARIA SERSALE

L’INNOVAZIONE DIGITALE GIOCA un ruolo strategico in ogni ambito, ma da quando è iniziata la pandemia nel sistema sanitario è in atto una vera rivoluzione: ora è possibile diagnosticare e curare pazienti a distanza, con un continuo monitoraggio dei parametri clinici, evitando di sovraccaricare i reparti ospedalieri e provvedendo al ricovero solo nei casi davvero indispensabili. Enel-X e Policlinico Gemelli hanno inaugurato un sistema innovativo che permette di curare e monitorare a distanza i pazienti Covid. Una “alleanza” che mette insieme tecnologia e medicina, tra piattaforme di ultima generazione, ingegneria clinica e telemedicina. Ne è un esempio l’iniziativa inaugurata il primo febbraio e che riguarda la Regione Calabria: i pazienti saranno monitorati da remoto rimanendo in costante contatto con lo staff medico, grazie alla piattaforma di telemedicina sviluppata dalla Global business line del Gruppo Enel, che offre servizi per l’innovazione e la transizione energetica. Mentre la diagnosi, la cura dei pazienti e il decorso della malattia sono gestiti dal Policlinico Agostino Gemelli Irccs dell’Università Cattolica, primo ospedale italiano secondo la classifica World’s Best Hospital 2021.

Dunque, il paziente non è mai solo. Il monitoraggio quotidiano in remoto della malattia unito al supporto a distanza di personale sanitario specializzato può rendere più facile e sicura l’assistenza sanitaria ai pazienti affetti da Covid-19, che si trovano in sorveglianza attiva e isolamento fiduciario. Grazie al collegamento tra l’App Smart Axistance C-19 (scaricabile gratuitamente e utilizzabile da smartphone e tablet con il sistema operativo Android, iOS e Huawei) e i dispositivi di saturimetria forniti dalle strutture sanitarie della Regione Calabria, il paziente potrà misurare autonomamente i propri parametri clinici ed inviarli alla struttura sanitaria per il monitoraggio da remoto. L’App permette sia al paziente, sia alla centrale medica di consultare i dati storici delle misurazioni effettuate e di identificare tempestivamente situazioni che richiedano valutazione medica ed eventuale ospedalizzazione. La piattaforma cloud associa ad ogni paziente il rispettivo medico di riferimento per calibrare, a seconda delle esigenze, terapie ed eventuali interventi d’urgenza nel pieno rispetto delle norme sulla privacy e senza fare un passo da casa.

«Siamo lieti di mettere a disposizione della Regione Calabria una soluzione all’avanguardia come Smart Axistance C-19», ha dichiarato Marco Gazzino, responsabile Innovazione e Sostenibilità di Enel-X: «in collaborazione con il Policlinico Gemelli, abbiamo offerto uno strumento innovativo e al contempo semplice, con cui viene rafforzato il legame sempre più stretto tra tecnologia, innovazione ed eccellenze della medicina, per semplificare e migliorare la vita delle persone».
Per Giovanni Arcuri, direttore delle Tecnologie sanitarie ed innovazione tecnologica della Fondazione Policlinico Gemelli, è motivo di grande orgoglio «esportare il ‘modello Gemelli’ di assistenza digitale dei pazienti, curati a domicilio, da più di un anno sperimentato con ottimi risultati; abbiamo unito la nostra eccellenza clinica con quella tecnologica di Enel-X. Si tratta di un esempio unico nel suo genere — osserva il dottor Arcuri — perché mette insieme il mondo delle aziende, della sanità e delle istituzioni, un progetto concreto di continuità assistenziale ospedale-territorio per garantire un’assistenza più accessibile e sicura ai pazienti Covid seguiti in remoto».
Il sistema è già operativo presso gli hub di Reggio Calabria, Cosenza e Catanzaro. «Per la Calabria, una Regione con una rete ospedaliera in affanno — osserva il presidente della Regione Roberto Occhiuto —, è molto importante avere la possibilità di curare i pazienti a casa, per alleggerire la pressione sul sistema sanitario regionale». Cura e monitoraggio a distanza sono già in uso da oltre un anno presso il Gemelli per la gestione dei pazienti in isolamento fiduciario o congedati dal ricovero in dimissioni protette. Il protocollo clinico ha permesso con Smart Axistance C-19 di dimettere in dimissioni protette il 63% dei pazienti, che continuano ad essere seguiti in remoto dai medici della centrale medica, liberando così posti letto essenziali per la gestione dei picchi pandemici. I medici del Gemelli stanno affiancando le strutture della Regione per trasferire questa esperienza in tempi rapidi.

La soluzione d’avanguardia adottata per la Calabria si estende a mille altri settori. La Smart Axistance C-19 è disponibile per le Pubbliche amministrazioni interessate alla piattaforma digitale Mepa (Mercato elettronico della pubblica amministrazione) e va ad aggiungersi alle numerose iniziative sviluppate da Enel-X nel campo della telemedicina e del benessere della persona: tra queste Smart Axistance Diabetes Control, per la prevenzione e la cura dei pazienti diabetici in sorveglianza attiva, e Smart Axistance e-Well, lo strumento studiato per le aziende, che consente di offrire ai loro dipendenti percorsi di wellness a governance clinica integrati al tradizionale check up.