Nell’area di Macchiareddu alle porte di Cagliari, un progetto pilota per coniugare agricoltura e rinnovabili punta a riutilizzare i ruderi industriali per la produzione di energia fotovoltaica abbinata allo sviluppo dell’apicoltura. Su una superficie di 200 ettari, in alto sono installati pannelli fotovoltaici per fornire energia pulita a 50 mila famiglie, le aree sottostanti ai pannelli vengono riconvertite a santuario per le api grazie alla collaborazione con gli apicoltori locali. Il progetto della Fondazione Territorio Italia presieduta da Daniela Ducato punta alla ripulitura completa del suolo su cui viene installato l’impianto di produzione energetica senza ricorso ai diserbanti per riqualificazione e “green conservation” di beni culturali. Con un risvolto ulteriore: dare un nuovo ruolo socioeconomico a quei fabbricati che in passato hanno contribuito all’attuale crisi climatica L’articolo di COSIMO GRAZIANI SPOGLI, VUOTI ED ENORMI. Ma allo stesso tempo con la sensazione di essere ancora pieni e di sentire in lontananza i rumori che scandivano la loro vita. Se mai vi è capitato di visitare un vecchio impianto industriale, avete probabilmente sentito queste contrastanti sensazioni. In quelle che sono delle cattedrali dell’età industriale la prima cosa che si nota è la dimensione e in molti casi la luce che filtra da grandi finestre, ma il passo successivo è domandarsi il perché delle dimensioni. La risposta...

Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.

Dopo la laurea in Scienze politiche e Relazioni Internazionali presso l'Università RomaTre mi sono trasferito prima in Estonia, poi nel Regno Unito e successivamente in Kazakistan per conseguire il Master in Studi Eurasiatici. Mi occupo di politica internazionale e dell'Asia Centrale anche per il Caffè Geopolitico e L'Osservatore Romano. Tra i paesi in cui ho vissuto per studio o per esperienze lavorative ci sono anche gli Stati Uniti, Spagna e Ungheria. In tutti questi paesi, l'obiettivo è stato di immergersi nella cultura locale