La Presidente del Consiglio Giorgia Meloni con il Presidente dell’Algeria Abdelmadjid Tebboune; sotto il titolo, il metanodotto Transmed (conosciuto anche come gasdotto Enrico Mattei) e Transtunisino, un’infrastruttura che, partendo dall’Algeria, attraversa la Tunisia e il Mar Mediterraneo, arrivando fino a Mazara del Vallo in Sicilia L’idea del governo Meloni di fare dell’Italia un hub energetico del Mediterraneo sarà presentata oggi al Consiglio europeo di Bruxelles. Ma non è poi così nuova. Ci aveva già pensato più di trent’anni fa il socialista Gianni De Michelis, da ministro degli Esteri. La novità è che oltre al metano — fonte “vecchia” di energia, e risorsa transitoria — si può immaginare un’importazione di energia verde con una pianificazione che tenga conto anche delle esigenze di rinnovabili dei Paesi del Nord Africa. Ci sono poi nuove prospettive per l’utilizzo del vento. In Italia la Sicilia sta progettando impianti galleggianti in mare per la produzione di energia eolica: non c’è danno al paesaggio, perché le “isole del vento” possono essere posizionate anche a decine di chilometri dalla costa. E ci sono conseguenze importanti per l’occupazione, con la creazione di molti nuovi posti di lavoro L’analisi di GIANNI SILVESTRINI LA VISITA DELLA Presidente del Consiglio Giorgia Meloni in Nord Africa ha riportato nell’agenda della politica estera un vecchio...

Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.

Ha svolto attività di ricerca presso il Cnr e il Politecnico Milano, dove è responsabile del master “Ridef – reinventare l’energia”. È stato direttore generale del ministero dell’Ambiente e consigliere di Pierluigi Bersani al ministero delle Sviluppo economico. È direttore scientifico del Kyoto Club un’organizzazione non profit, creata nel febbraio del 1999, costituita da imprese, enti, associazioni e amministrazioni locali, impegnati nel raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni dei gas climalteranti. È anche direttore scientifico della rivista e del portale “QualEnergia” promossi da Legambiente e da Kyoto Club. È presidente di Exalto, una società impegnata nella transizione energetica in atto. Autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche e di cinque libri, fra cui “2 °C - Innovazioni radicali per vincere la sfida del clima e trasformare l’economia”, 2016, e “Le trappole del clima”, 2020, scritto insieme a GB Zorzoli, Edizioni Ambiente.