Autore: Ugo Mattei

Dal 1997 insegna diritto civile all’Università di Torino, diritto internazionale e comparato all’Università della California. Avvocato cassazionista, è stato fra i redattori dei quesiti referendari sui beni comuni del giugno 2011 e per due volte ha patrocinato il referendum presso la Corte Costituzionale. Fra i titoli pubblicati, ricordiamo “Beni Comuni. Un Manifesto” (Laterza 2011) che ha raggiunto l’ottava edizione, “Il saccheggio”, con Laura Nader (Bruno Mondadori, 2010), “Contro riforme” (Einaudi, 2013), “Senza proprietà non c’è libertà. Falso!” (Laterza, 2014). È curatore generale della collana Common Core of European Private Law (Trento Project) alla Cambridge University Press, ed editore capo della rivista Global Jurist. Il suo volume sulla proprietà privata, pubblicato nel 2001 (seconda edizione Utet 2014), ha ricevuto il Premio Luigi Tartufari dell’Accademia Nazionale dei Lincei consegnatogli dal presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. È presidente di “Generazioni Future Rodotà”

Una biografia politica controcorrente raccontata dal suo compagno di Università alla vigilia del suo debutto alla Casa Bianca. Al corso di Rudolf B. Schlesinger studiarono insieme, per separarsi verso carriere opposte. Il rapporto di Harris con i Big Tech californiani, le repressioni contro gli abbandoni scolastici delle minoranze afro-americane e latinos…

Leggi

Le frontiere transnazionali della lotta per l’ecologia del diritto saranno sotto gli occhi della cultura giuridica di tutto il mondo. Entro aprile 2021 Generazioni Future si costituirà in giudizio davanti alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. La tutela dall’inquinamento elettromagnetico deve avere un pieno ed effettivo accertamento giudiziario L’analisi di…

Leggi

La battaglia giuridica dei genitori di Frossasco, supportati da Generazioni Future-Rodotà, impugna il rigetto del Tribunale di Torino alla Corte di Giustizia Europea. In ballo c’è ben più di una super antenna piantata davanti alle aule scolastiche anziché nell’area cimiteriale del piccolo paese piemontese. Una lite tutt’altro che temeraria, come riconosce…

Leggi

Dopo Olanda, Nuova Zelanda e Oregon contro il riscaldamento globale, i cittadini di Frossasco vanno dal giudice per difendere il principio di precauzione sul rischio elettro magnetico. Sotto accusa al Tribunale civile di Torino una super antenna piazzata nel cortile delle scuole dei propri figli. Una causa-pilota di diritto ecologico guidata…

Leggi

Gli Stati Uniti eleggono il nuovo presidente: Trump o Biden? Le radici dello scontro di oggi affondano nei cinquant’anni precedenti. Lo smantellamento del Welfare e la sostituzione del pugno sul tavolo alla rule of law. Il ruolo della Silicon Valley, fintech, big pharma, agro-business e oligopolio mediatico. La crisi del…

Leggi

Nonno Ugo azionista, amico di Ferruccio Parri, Camillo Olivetti, Natalia Ginzburg, Piero Calamandrei, dei fratelli Nello e Carlo Rosselli; zio Gianfranco finito negli artigli mortali di Kappler; zia Teresa la più giovane deputata italiana all’Assemblea costituente: fu lei a scegliere la mimosa, il fiore più povero, come simbolo della festa…

Leggi