Il presidente del Parlamento europeo David Sassoli (scomparso prematuramente l’11 gennaio 2022) aveva immaginato in ogni paese europeo la messa a dimora degli alberi più significativi e a rischio di estinzione a beneficio delle future generazioni. Usa dirsi che “chi pianta grano pensa al domani, chi pianta alberi pensa al…
Autore: Sergio Guidi
Le alluvioni in Romagna, soprattutto la seconda a metà maggio, hanno provocato danni enormi e anche la perdita di vite umane. Non si poteva evitare la tempesta, ma – concordano più o meno tutti – si poteva fare qualcosa prima per evitare un bilancio così tragico. Tra i “guardiani” che…
Nella storia dell’uomo sono state coltivate oltre 10.000 piante differenti, oggi sono poco più di 120 piante a fornire il 90% degli alimenti all’uomo. Le antiche varietà e, in particolare, i grandi patriarchi arborei che ancora ci danno i loro frutti ogni anno, adattandosi in modo resiliente alle avversità dell’ambiente,…
Il 22 aprile è la Giornata mondiale della Terra. Alla presenza dell’Amministrazione locale, dei cittadini della Val di Non e degli amanti della natura, viene messo a dimora il gemello del Melo di Fondo. È un patriarca arboreo di un’antica varietà locale che prende il nome dal comune di Fondo…
Gli studenti con le finestre rivolte verso giardini ricchi di piante hanno un miglior rendimento scolastico e, negli ospedali, i degenti delle camere su aree verdi ottengono maggiori risultati dalle cure mediche. Il beneficio del verde urbano, sulla nostra salute e sul nostro benessere psico-fisico, è conclamato. Si fa largo…