Perfino papa Francesco è finito nel mirino dei nostri commentatori d’assalto. La sua decisione di far portare la croce della via Crucis a una donna ucraina e a una donna russa è stata raccontata con malcelato fastidio e dando ampio spazio alle proteste dell’ambasciata ucraina, mentre qualche giorno fa il…
Autore: Battista Gardoncini
Nel film dell’autore di “Indipendence Day” e “The Day After Tomorrow”, abbiamo la Luna che improvvisamente modifica la sua orbita e si avvicina pericolosamente alla terra. Il primo ad accorgersene è un improbabile scienziato convinto che il nostro satellite sia in realtà una megastruttura artificiale. E sarà proprio lui, insieme…
Da non perdere per chi è attratto dall’isola di ghiaccio, con i suoi paesaggi, i suoi pittoreschi villaggi, i suoi fiordi e suoi ghiacciai dove il tempo può cambiare in pochi secondi, e perdere l’orientamento può essere fatale anche per un nativo. Spesso le serie Tv nascono come semplici operazioni…
Anderson è bravissimo nel restituire allo spettatore l’atmosfera dell’epoca: la scenografia è filologicamente ineccepibile, la scelta delle musiche è perfetta, la fotografia, con i suoi colori vintage, ci regala un tuffo nel passato di rara eleganza. Ma la marcia in più del film arriva dai due giovanissimi attori protagonisti: lui…
Oggi chi guarda le televisioni e legge i principali quotidiani italiani ha la netta impressione che lo stillicidio di notizie e di smentite sui singoli episodi bellici, sull’entità dei bombardamenti e sul numero delle vittime sia con tutta evidenza finalizzato a trasformare il conflitto ucraino in un ennesimo scontro di…
Vic Van Allen (un Ben Affleck di nuovo in forma) e sua moglie Melinda (una affascinante Ana de Armas) hanno una figlia piccola e vivono negli agi perché lui ha venduto all’industria bellica un chip capace di guidare le bombe intelligenti sul bersaglio. Lei è annoiata, beve e cerca distrazioni…
A differenza di quanto accade in altri paesi occidentali, i principali quotidiani italiani hanno scelto la strada della mobilitazione propagandistica e dimenticano i principi basilari della professione in nome della necessità di difendere l’aggredito, nascondendo o minimizzando tutti i fatti che potrebbero disturbare la loro narrazione a senso unico della…
Jonas Poher Rasmussen, classe 1981 e numerosi documentari al suo attivo, ha dichiarato che la scelta di portare l’odissea di Amin sullo schermo attraverso il cinema di animazione non aveva nulla a che fare con le poche immagini di repertorio disponibili, peraltro di grandissimo interesse. Nasceva invece dall’esigenza di avere…
È un documentario dettagliato dei due incidenti aerei (ottobre 2019 in Indonesia e marzo 2019 in Etiopia) causati da problemi strutturali dei Boeing 737 Max occultati dai manager dell’azienda americana. Il regista racconta i tentativi di insabbiamento, delle preoccupazioni dei tecnici della Boeing licenziati perché denunciavano la decisione della compagnia…
Non solo la guerra è orribile, orribile è anche la propaganda incrociata. Di qua e di là del Dnepr. Se non ci diamo tutti una calmata la terza guerra mondiale, evocata dal presidente ucraino Zelensky o dal ministro degli Esteri russo Lavrov, potrebbe davvero arrivare. A questo punto dovrebbe essere…