Il sisma a L’Aquila provocò gravi danni al notevole patrimonio storico-artistico della città: le oltre 100 chiese, le più importanti basiliche (come quella di Santa Maria di Collemaggio) La scossa del 6 aprile fu preceduta da una serie di eventi sismici, iniziati il 14 dicembre 2008, con epicentri nell’intera città de L’Aquila, nella conca aquilana ed in parte della provincia aquilana. Lo sciame...
6 aprile 2009, terremoto de L’Aquila: il sesto sisma più distruttivo del secolo scorso in Italia
Ingegnere, PhD. Membro della Commissione istruttoria per l’Autorizzazione integrata ambientale del ministero della Transizione ecologica, collaudatore di edifici con sistemi antisismici, vicepresidente dell’«Expert Committee of Ismi» (Cina). Già direttore del Centro Enea di Bologna e docente in varie università italiane e 2 cinesi. Autore o coautore di oltre 2.200 articoli e di 5 libri (fra cui, «Proteggersi dal Terremoto: le Moderne Tecnologie e Metodologie e la Nuova Normativa Sismica», 21mo Secolo, Milano, 2005). Relatore in numerosi convegni nazionali ed internazionali. Presidente fondatore dell’associazione nazionale “Gruppo di Lavoro Isolamento Sismico” ed internazionali “Anti-Seismic Systems International Society” ed “International Seismic Safety Organization”.