► OGNUNO DI NOI può fare tante cose, e non si può negare che la vita sempre più lunga, anche se non sempre più sana, e il tipo di società fluida in cui viviamo, che permette agli individui non solo di realizzare le proprie aspirazioni ma di averne tante da realizzare, assecondi questa possibilità di impersonare tanti ruoli con una stessa faccia, più o meno tosta. Però è chiaro che non sempre l’esito è felice. Qualche volta siamo più portati per mettere in scena un certo personaggio e trasmetterne in modo credibile i contenuti. Qualche volta meno. A volte per nulla. Ora, chiedo venia per la premessa e arrivo al punto. Poche settimane fa, Luciana Littizzetto imperversava sul piccolo video, vantando le prerogative di uno spazzolone per la pulizia domestica. Ora, imperversa in uno spot a favore della donazione di organi. Che il secondo messaggio pubblicitario sia di rilevanza sociale ed etica molto superiore al primo, non si discute. Quel che si può opinare, è la maggiore o minore attitudine della signora a interpretare le due parti. Ce ne deve essere una che le riesce meglio. Ho una mia idea, ma non voglio influenzare nessuno. — (ma.me.) © RIPRODUZIONE RISERVATA
domenica 20 Aprile 2025
IN EVIDENZA
- Le mille sfumature del rosé: il corallo del Salento prodotto “in una notte”. Con la ‘lacrima’, la parte nobile dell’uva
- “La storia di Patrice e Michel” di Olivier Casas: i sette anni veri di due fratellini da soli nella foresta
- «Non è esotica la Sicilia, è favolosa»: la bellezza generata dall’agricoltura nella Regione Gastronomica d’Europa 2025
- «Non rinunceremo alla nostra indipendenza né ai nostri diritti»: Harvard risponde alla guerra di Trump alla Cultura e al Sapere
- «Un’Arca genetica per la biodiversità»: presentato alla Camera il progetto del primo Bosco dei Patriarchi d’Italia
- Inquinamento dei mari, il dossier. L’Europa “naviga” in cattive acque, ma Ionio e Tirreno sono promossi
- Urbino, inverno 1944-45: la fame domata dagli scarti della Mensa ufficiali Canadesi. Poi la primavera liberatrice
- “Bianco, benestante, ambientalista. Natura e società a cavallo di due secoli”: bio-saggio di Fabio Balocco