L’ONDATA ANOMALA di caldo che ha colpito tutta Europa fino alla penisola scandinava, con punte di più 6-6,5°C in Francia e temperature sui 30°C previste negli ultimi giorni di ottobre, si attenuerà nei primi di novembre (https://twitter.com/i/status/1583784273072775169). Belli i bagni al mare fuori stagione e felici bar, ristoranti e operatori turistici. Carpe diem! Preoccupante, non solo l’estensione ma anche la durata del fenomeno: il caldo anomalo, che si è cominciato a manifestare in molti Paesi il 22 ottobre, si protrarrà per 7-10 giorni. È un fenomeno che “viene da lontano”, cioè dal climate change ormai da tempo insediato nel nostro pianeta. E la Co2 opera in atmosfera per tempi — ahinoi — assai lunghi. — (m.s.) © RIPRODUZIONE RISERVATA
martedì 6 Giugno 2023
IN EVIDENZA
- Il paesaggio? Gettiamolo tra i rifiuti. L’ultimo scempio è una discarica gigante a Urbino
- Alluvione in Romagna. Quali sono gli errori all’origine della tragedia e perché sono crollati gli argini
- In Italia il crollo delle nascite. Quando le coppie giovani soffrono di eco-ansia
- Tartarughe coraggiose, in Versilia sfidano i bagnanti. Un corridoio le protegge dalle uova al mare
- “L’innamorato, l’arabo e la passeggiatrice”: tra paranoia e commedia avvolgente
- L’Orsa assassina del Trentino. Per lei un difensore speciale: è l’articolo 9 della Costituzione
- Sinistra, dai una voce al futuro. Una risposta agli italiani, conservatori in attesa del nuovo
- In Italia migliora la relazione tra Pil ed emissioni. Efficienze e ritardi nell’ultimo rapporto Ispra