Se siamo abituati a vedere manifestare i giovani in difesa del pianeta e contro il consumo dell’energia fossile, a cominciare dalla giovanissima Greta Thunberg, dalla Svizzera c’è una novità. Donne “in età pensionabile”, ma anche oltre gli ottant’anni, si sono riunite in un movimento che ha fatto addirittura causa a Berna contro il governo, trascinandolo poi alla Cedu a Strasburgo, per violazione dei diritti umani. Il motivo? Non è abbastanza impegnato per impedire il cambiamento climatico. Attenti alle nonne… L’articolo di FABIO MORABITO AVRANNO I CAPELLI GRIGI, ma anche in quanto a materia grigia non scherzano. E che carattere. «Insieme faremo la storia» dicono nel loro video di propaganda. «Il nostro obiettivo è esattamente lo stesso delle giovani», spiegano. Sono le anziane cittadine svizzere che hanno inventato un movimento, “Anziane per il clima” (KlimaSeniorinnen). E si sono mobilitate perché non si fa abbastanza per contrastare i gas serra e il cambiamento climatico. Loro se la sono presa con la Svizzera (che peraltro non è tra i Paesi più colpevoli) in quanto svizzere; e hanno fatto causa al loro governo, accusato di non fare abbastanza per contrastare i micidiali gas serra. La giustizia svizzera non ha dato loro soddisfazione; ma, nonostante le loro istanze siano state respinte, le agguerrite “pantere grigie” della Confederazione (sono...

Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.

Caporedattore - Primo articolo pubblicato a quindici anni sul "Calcio illustrato". Un libro a vent'anni sulla storia del Partito radicale da Pannunzio a Pannella. Due contratti in Rai, collaborazioni con radio e tv private, migliaia di articoli in una ventina di testate diverse in Italia e all'estero. Oltre trent'anni di lavoro al Messaggero, dove si è occupato di cronaca, politica, sport, interni, esteri. È stato presidente dell'Associazione stampa romana e componente di Giunta della Fnsi, il sindacato nazionale dei giornalisti. Ha coordinato e condotto decine di corsi di formazione professionale