GLI AUTORI

È nato a Roma e ha iniziato a far politica con i Verdi ad Ostia sul litorale romano. È stato presidente della XIII circoscrizione di Ostia-Roma, avviando una politica di rispristino della legalità attraverso la demolizioni di ville abusive costruite nelle zone vincolate. Nel 2005 è eletto consigliere regionale e presidente della commissione per la lotta alla criminalità; subisce diversi attentati e nel 2006 è eletto deputato ricoprendo l’incarico di presidente del gruppo parlamentare. È stato portavoce dei Verdi dal 2010 al 2015. Su proposta delle associazioni ambientaliste locali, nel 2012 si candida a sindaco della città di Taranto e raccoglie il 12% dei consensi. Con alcuni esposti alla magistratura tarantina ha consentito l’apertura dell’inchiesta "Ambiente Svenduto" nel cui processo la federazione dei Verdi si è costituita parte civile. Attualmente ricopre la carica di coordinatore nazionale dei Verdi2 Articoli


Prima ancora che fotografo, Angelo è un appassionato di natura e protezione ambientale ha militato e milita nel Wwf e nella Lipu. La sua competenza fotografica è fuori discussione. Ha prodotto manuali di successo: ha pubblicato decine di articoli per le più importanti riviste italiane ed europee: ha vinto per cinque volte i premi del prestigioso concorso Wildlife Photographer of the Year. Strano a dirsi, quindi, che il suo principale interesse non sia di natura estetica o tecnica: a lui preme narrare per immagini, e non in modo episodico ma approfondito, la vita dei nostri amici animali, e rappresentare la complessità della natura che ci circonda.2 Articoli


Fabrizio Arossa è un giurista di formazione internazionale, con lauree a Torino, Strasburgo e Harvard ed esperienze professionali a San Francisco, Parigi e Bruxelles. Partner fondatore in Italia di un primario studio legale internazionale, è stato professore di diritto del commercio internazionale all’Università di Trento e collabora con varie istituzioni accademiche.2 Articoli


Epidemiologo, è dirigente di ricerca e direttore del laboratorio di epidemiologia presso l’Inail. È responsabile del registro nazionale dei mesoteliomi ed è stato nominato membro del Collegium Ramazzini per i suoi lavori sugli effetti sulla salute dell’amianto. La sua attività di ricerca riguarda l’epidemiologia delle malattie di origine occupazionale.2 Articoli


È un’economista e lavora come ricercatrice per il Forum Disuguaglianze Diversità. Si occupa principalmente di povertà, disuguaglianza di reddito, uguaglianza nelle opportunità, economia dell’istruzione e del lavoro. Ha conseguito un Master in Economia all’Università di Essex (UK) e un Dottorato in Economia all’Università di Bari. Ha lavorato come consulente per l’Ocse, la Banca Mondiale, e lo Human Development Report Office delle Nazioni. Per la casa editrice Il Mulino ha pubblicato con Fabrizio Barca il saggio "Un futuro più giusto. Rabbia, conflitto e giustizia sociale".2 Articoli


Professore emerito nell'Università del Salento (già Prof. ord. di Archeologia e Storia dell'Arte greca e romana). Ha insegnato presso l’Università Cattolica di Milano, l’Università della Basilicata (Matera) e l’Università di Lugano (Svizzera). Dal 2001 al 2010 ha diretto l’IBAM (Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali) del Consiglio Nazionale delle Ricerche con sede a Lecce. Dal 1993 al 1997 è stato membro eletto del Consiglio Nazionale Beni Culturali e Ambientali. Dal 2000 al 2015 ha diretto la Missione Archeologica Italiana a Hierapolis di Frigia (Turchia). Nel 2005 il Presidente della Repubblica Italiana, Carlo Azeglio Ciampi, lo ha insignito del titolo di “Cavaliere dell’Ordine della Solidarietà Sociale”.2 Articoli


Tra età anagrafica ed età biologica, non ha età. Né un volto definito: uno nessuno centomila? Mettiamola così: è un incastro casuale di pixel fra italiani liberi: Intelligenza Artificiale applicata? Forse. Film cult “Riso amaro”, canzone preferita “Nessuno mi può giudicare”, l’ultimo libro letto? Mo’ lo chiede alla Borgonzoni. Sesso? Qui si tocca un tasto strano: dipende da come finisce il Ddl Zan. Ah, Spritz è astemio. Comunque vada sarà... Prosit!2 Articoli


Esperto di politiche ambientali, consulente di strategie politiche in vari ambiti dell'Unione europea. Ha ricoperto posizioni dirigenziali in organizzazioni globali ed europee, come Greenpeace International, European Environmental Bureau (EEB), Wwf e Weber Shandwick2 Articoli


È inviato speciale del Tg1. Si occupa di Medio Oriente e Africa – dove ha vissuto a lungo − e, negli ultimi 25 anni, ha seguito per la Rai i più importanti conflitti e crisi internazionali in quelle regioni. Ha ricevuto diversi riconoscimenti nazionali e internazionali – dal Premio Ilaria Alpi al Premio Carlo Azeglio Ciampi “La schiena dritta” – e ha scritto due libri: “La guerra in diretta” (Pendragon, 2004) e “Cronache dal Fronte” (Castelvecchi 2019).2 Articoli


Laureato “cum laude” a Roma in Lettere con tesi in Archeologia cristiana, ha insegnato Italiano e Latino nei Lice classici. È stato incaricato per lunghi anni della ricerca archivistica presso l’Ufficio risanamento città vecchia del Comune di Taranto ed è socio ordinario della Società di Storia patria della Puglia. È autore di numerosi saggi, monografie, guide storico-artistiche, nonché di opere di narrativa come “Facce di sempre” e “Sotto peso di scommunica”. Ha promosso alcune importanti mostre ospitate presso il Museo Nazionale Archeologico di Taranto tra le quali “Atleti e Guerrieri”, il “Signore e l’artigiano” in occasione della presentazione dell’avvenuto restauro del celebre “Sarcofago delle navi” e l’importante esposizione degli acquerelli settecenteschi ed olandesi di Louis Ducros (artista del Grand Tour del 1778), visitata da quasi trentamila persone. Ha fondato la Casa editrice “Scorpione” che in trent’anni ha pubblicato più di 1000 titoli2 Articoli