GLI AUTORI
Giornalista parlamentare dal 1969, è stato per l’Agenzia di Stampa Ansa corrispondente dalla Somalia, vaticanista, caposervizio politico, responsabile della redazione Ansa-Bloomberg Tv.1 Articoli
È giornalista professionista de Il Messaggero dal 1984 al 2010, dal 1994 cronista parlamentare. Membro del Comitato promotore della Fondazione Symbola con la quale collabora per la comunicazione.1 Articoli
Ordinario di Diritto costituzionale all'Università di Napoli Federico II, già assessore ai Beni comuni ed alla Democrazia partecipativa del Comune di Napoli. È stato componente della Commissione Rodotà per la riforma delle norme del codice civile sui beni pubblici. È componente del direttivo italiano dell'Associazione italiana dei costituzionalisti e nel 2016 è stato insignito del premio Donato Menichella. È direttore della Rivista dell'Associazione italiana dei costituzionalisti (AIC), della Rassegna di Diritto pubblico europeo e della Rivista di Diritto pubblico europeo - Rassegna on line. È componente di diversi comitati scientifici di riviste, tra i quali Giurisprudenza costituzionale, Federalismi.it, Nomos. È stato visiting professor in diverse Università tra le quali l'Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne, l'Université de Montréal, l'Université de Toulouse 1 Capitole e visiting researcher al Max-Planck Institut für ausländisches öffentliches Recht und Völkerrecht di Heidelberg e la Law School della New York University1 Articoli
È presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte dal 15 novembre 2021. In precedenza, è stato segretario dell’Associazione Stampa Subalpina ed è ancora consigliere nazionale della Federazione della Stampa. Laureato in Storia e Geografia, ha iniziato la sua carriera professionale negli anni Novanta nella redazione torinese de “La Repubblica”. Successivamente ha lavorato a “l’Adige” di Trento e nella redazione esteri de “La Stampa”. Dal 2001 lavora per la Tgr Piemonte dove si occupa di cronaca sportiva e sociale.1 Articoli
Accademico dei LIncei, è un'autorità di fama mondiale nell'Archeologia. Autore di numerosi studi e pubblicazioni, ha prestato servizio presso le Soprintendenze di Napoli, a Roma, a Taranto, nella Soprintendenza di collegamento per la ricostruzione dopo il terremoto del 1980, a Bologna, a Pompei, a Reggio Calabria, a Caserta1 Articoli
Dopo la laurea in Giurisprudenza all’Università di Bari, è entrato in magistratura nel 1984, è stato Pretore di Manduria per poi assumere le funzioni di sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Taranto ove ha sostenuto l'accusa nei più importanti processi alla criminalità tarantina. Nel 2009 è nominato Procuratore della Repubblica Aggiunto presso il Tribunale di Brindisi e, nel 2016, Avvocato Generale della Repubblica presso la Corte di Appello di Taranto ove ha prestato servizio fino al 22 ottobre 2019, data di collocamento in quiescenza. Autore di scritti e articoli di dottrina nel settore del diritto, nel 2010 pubblica, con Arturo Guastella, la prima edizione di "Taranto tra pistole e ciminiere. Storia di una saga criminale" (I Libri di Icaro)1 Articoli