Il centro storico di Urbino era spesso spazzato dalla tramontana. Per giorni interi. Non si poteva uscire di casa. Giorni di fame vera, alleviata da un mezzo maiale contrattato con un fattore del Pio Istituto Anziani dei Cappuccini. Che fornì un po’ di salumi e di salsicce. Poi ricademmo negli scarti della Mensa degli Ufficiali Canadesi che aveva sede in casa Benedetti dove eravamo gli inquilini dell’ultimo piano prima delle soffitte sotto i tetti infestate da incredibili pantegane


◆ Il corsivetto di VITTORIO EMILIANI

Winston Churchill a Montemaggiore al Metauro il 27 agosto 1944 sulla Linea Gotica; Urbino e l’intera provincia fu liberata dall’incubo dell’occupazione tedesca e dalle atrocità dei repubblichini il giorno dopo da gruppi di partigiani che precedettero le truppe del Corpo italiano di liberazione e quelle del V Corpo britannico

L’inverno che precedette la Liberazione dal nazifascismo fu durissimo. Avevamo sotto casa la mensa ufficiali nella quale mio fratello Andrea si era prontamente infilato come sguattero e portava su in casa quello che poteva: pentoloni di crema, di cioccolata, di carote. Ci sfamavamo così alla meglio. La temperatura era molto rigida nell’inverno del 1944 e ci difendevamo come potevamo da quel gelo. Urbino poi era spesso spazzata dalla tramontana. Per giorni interi. Non si poteva uscire di casa.

Vivemmo giorni di fame vera alleviata da un mezzo maiale contrattato con un fattore del Pio Istituto Anziani dei Cappuccini. Che fornì un po’ di salumi e di salsicce. Poi ricademmo negli scarti della Mensa degli Ufficiali Canadesi che aveva sede in casa Benedetti dove noi eravamo gli inquilini dell’ultimo piano prima delle soffitte sotto i tetti infestate da incredibili pantegane che cercavano vanamente, per fortuna, di cibarsi del poco pollame fornito alla famiglia Benedetti da un prezioso fattore delle Cesane. E che, in combutta col simpatico ingegner Benedetti − gran giocatore di carte (nonché gran perditore) − cucinammo bolliti da sua madre, la signora Teresa, ottuagenaria vecchina, relegata dalla terribile nuora in soffitta. 

Le restrizioni si allentarono allorché ai Polacchi subentrarono i Canadesi di due diverse etnie: di origine francese e di origine anglo-sassone. Con altrettante bande militari che ad una certa ora del pomeriggio si esibivano davanti al Circolo Ufficiali completi di grancassa e grandi tamburi con le loro marce e marcette, segnando così, verso le 17,30, il cambio della guardia. Bisogna dire che gli ufficiali canadesi bevevano vini e liquori in quantità, fino ad ubriacarsi. Alcuni bisognava portarli a letto di peso. Compresi il cuoco della Mensa ufficiali e alcuni camerieri. Per noi ragazzi e bambini, un’occasione per portare alle nostre case pentole di cibarie le più svariate come pentoloni di crema con carote o piselli. Oppure pentole di cioccolato sfuso. Furono mesi comunque “grassi” seguiti da mesi “magri”. Poi arrivò la primavera liberatrice. © RIPRODUZIONE RISERVATA

Leggi senza pubblicità. Aiutaci a restare liberi

Dona ora su Pay Pal

IBAN

Direttore onorario - Ha cominciato a 21 anni a Comunità, poi all'Espresso da Milano, redattore e quindi inviato del Giorno con Italo Pietra dal 1961 al 1972. Dal 1974 inviato del Messaggero che ha poi diretto per sette anni (1980-87), deputato progressista nel '94, presidente della Fondazione Rossini e membro del CdA concerti di Santa Cecilia. Consigliere della RAI dal 1998 al 2002. Autore di una trentina di libri fra cui "Roma capitale Malamata", il Mulino.