Autore: Sergio Marotta

È professore ordinario di Sociologia del diritto, presso l’Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa”. Nel corso della sua attività di ricerca si è occupato, in particolare, della crisi e della trasformazione dello Stato e degli ordinamenti giuridici statali alla luce del fenomeno della globalizzazione dedicando al tema due saggi monografici “Le nuove feudalità. Società e diritto nell’epoca della globalizzazione” (2007) e “L’individuo senza Stato. Globalizzazione e sfera pubblica” (2008). Sui rapporti tra diritto ed economia, ha analizzato i processi di privatizzazione dei servizi pubblici a livello locale e nazionale, concentrandosi, in particolare, sulla tematica della gestione delle risorse idriche.
 Il suo volume “Le forme dell’acqua. Economia e politiche del diritto nella gestione delle risorse idriche” (2019) ha ottenuto la Menzione speciale della Giuria del Premio Sele d’Oro Mezzogiorno.

Per l’autore del saggio, pubblicato a fine gennaio da Meltemi, le ultime modifiche alla Costituzione italiana del 1948 «servono per “liberare” il potere della tecno-economia dagli ostacoli che ancora si frappongono alla piena realizzazione dei suoi scopi». Il potere politico è spinto ai margini dei meccanismi decisionali, scalzato progressivamente da un’accumulazione…

Leggi