In Svizzera i referendum sono un’abitudine democratica, se ne svolgono spesso, e permettono di dare indicazioni su quali leggi fare, e come. Il referendum sui ghiacciai (precisamente sulla neutralità climatica: stop alle emissioni entro il 2050) ha visto vincere chi ha chiesto una legge subito, e un impegno in linea…
Autore: redazione
Sono in fuga dal loro Paese (o dal Paese in cui vivevano), scappando da guerre e persecuzioni. Sono bambini, donne e uomini, che avrebbero il diritto di essere accolti, ma ai quali spesso (molto spesso) questo diritto non viene riconosciuto. E nel frattempo sono costretti a rischiare la vita per…
Il cambiamento climatico modifica la qualità della vita, e questo lo sappiamo. Ma che possa portare al fallimento la tranquilla famiglia della classe media statunitense è una novità. Nel Nord America infatti le compagnie assicurative stanno cominciando a rifiutarsi di stipulare polizze nelle aree considerate “vulnerabili”. E i residenti rischiano…
INTERVENENDO SU MENO di un terzo dei tetti dell’edilizia residenziale con l’installazione di pannelli fotovoltaici si otterrebbero 79 mila GWh, cioè un quarto del fabbisogno nazionale di energia elettrica. È uno studio di Enea (Calabrese e Palladino) a farcelo sapere nella prospettiva “Net zero by 2050”. Dei 1490 km2 di…
Un sindaco sconvolto, la città sommersa da una nuvola arancione, cittadini che si sono chiusi in casa oppure sono andati in giro con mascherine ben più filtranti di quelle usate per sfuggire al Covid. Non è la New York di un film di fantascienza filone “catastrofista”, è la New York…
MASSIMI DAI 34 ai 37 °C in Siberia e Asia centrale (Kazakistan, Uzbekistan, Kirghizistan). Una brutale ondata di calore attacca i record di temperatura di tutti i tempi: Majsk 37.1, Severnoe 35.7, Pervomajskoe 35.6. Difatti, il 5 giugno scorso si sono registrati: Zdvinsk 37.1, Pudino 36.3, Kystovka 36.1, Kreschenka 35.8,…
Il mondo della ricerca sta sperimentando tipologie sofisticate e che prevedono la comparazione di dati lungo un arco di tempo attorno ai trent’anni. L’ultimo studio – ed uno dei primi al mondo sui laghi – è stato concluso dall’università del Colorado, e si è basato sul lavoro di scienziati di…
«IL MONDO SI È attrezzato per aggiungere quest’anno altri 440 GW di capacità di energie rinnovabili. Un grande balzo rispetto allo scorso anno e il doppio che nel 2019. Solare e vento guidano l’emergere dell’economia delle nuove energie», così Fatih Birol, il direttore della Iea (International Energy Agency) (https://www.iea.org/news/renewable-power-on-course-to-shatter-more-records-as-countries-ar ound-the-world-speed-up-deployment) L’hanno…
NELLA SETTIMANA 15-21 maggio il Pun (Prezzo Unico Nazionale) dell’elettricità è diminuito in media di un 13,5%, rispetto alla settimana precedente, a 103,21 €/MWh, soprattutto grazie all’aumento dell’offerta rinnovabile (+6,7%, al 52,3% delle vendite). È andato a zero o poco più intorno a mezzogiorno di domenica scorsa, ma anche, limitatamente a…
L’omicidio di un allievo nel più prestigioso centro religioso sunnita, dà il via a un film con un intreccio solido, costruito intorno allo spregiudicato comportamento dei servizi segreti, che operano al di fuori di ogni controllo. Una accurata descrizione della vita dentro al-Azhar, l’università dei futuri imam, con una bella…