Partendo dalle proporzioni eccezionali dell’evento meteo, il geologo Fabio Luino, ricercatore al Cnr-Irpi d Torino, ripercorre fatti e conseguenze della tragica alluvione che ha devastato la Romagna. Proponendo una chiave di lettura che, nella sua semplicità, ridimensiona molte delle valutazioni che sono state fatte finora. Luino pone l’attenzione su alcuni…
mercoledì 16 Aprile 2025
IN EVIDENZA
- «Un’Arca genetica per la biodiversità»: presentato alla Camera il progetto del primo Bosco dei Patriarchi d’Italia
- Inquinamento dei mari, il dossier. L’Europa “naviga” in cattive acque, ma Ionio e Tirreno sono promossi
- Urbino, inverno 1944-45: la fame domata dagli scarti della Mensa ufficiali Canadesi. Poi la primavera liberatrice
- “Bianco, benestante, ambientalista. Natura e società a cavallo di due secoli”: bio-saggio di Fabio Balocco
- “Lee Miller” di Ellen Kuras e le mille vite di una reporter che non mise limiti alla sua macchina fotografica
- I valorosi dell’acqua dolce: le Ong e l’agricoltura in Africa. Alice Fanti (Cefa): «Ogni caso una soluzione»
- Clima che cambia, in Italia è peggio. Giulio Boccaletti: «la scelta è tra catastrofe ed opportunità»
- Non basteranno i droni a salvarci e serve acqua dove prima non si irrigava. L’esempio di aridocoltura a Pantelleria