Autore: Diego Pirozzolo

Scrive dal 2006 su BitCulturali di arte e cultura. Ha curato mostre tra le quali “Il futuro è passato qui” della Fondazione Sapienza e coordinato convegni su economia e sviluppo sostenibile come “Perché consumiamo quello che consumiamo”, facoltà Economia La Sapienza. Ha pubblicato volumi scientifici tra i quali “Elementi di Diritto Cooperativo”, “Vigilanza sulle società Cooperative”,Isicoop, Facoltà di Economia La Sapienza

Fu compositore amato e odiato. Troppo popolare, troppo innovativo, ma insieme tradizionale, eppure con uno sguardo rivolto alla musica contemporanea d’oltralpe e alle sonorità esotiche. Nei critici dell’epoca generò giudizi spesso opposti per l’impossibilità di poterlo inquadrare in modo univoco. Il pubblico, al contrario, lo amò alla follia, fino all’ultima…

Leggi