Autore: Alfredo T. Antonaros

Scrittore di romanzi, drammaturgo, sceneggiatore di film, saggista, direttore di teatro, autore e conduttore tv. Nei suoi romanzi centrale è il tema dell’esilio. Nei suoi saggi si è occupato in particolare dell’evoluzione sociale e culturale dell’alimentazione.

Per giustificare le spese in bombarde e cannoni, è necessario che si spalmi nelle coscienze un senso forte e invasivo di insicurezza. Uno stato d’ansia collettivo ci fa accettare di vedere speso in carrarmati quel denaro che tutti si sperava fosse invece investito in scuole, ospedali e welfare. E persino…

Leggi

Lentamente, quasi impercettibilmente, si sta scivolando alla “guerra sola igiene del mondo” dei Futuristi. La presidente della Commissione europea, da luterana praticante, s’è dimenticata il precetto di Lutero che «la pace è più importante di ogni giustizia», per Antonio Scurati l’Occidente è orfano di guerrieri, Umberto Galimberti pensa che «a…

Leggi

Le “cento camicie nere” autorizzate dal governo Meloni a manifestare nel centro di Bologna non sono solo una “provocazione” alla vigilia del rinnovo del Consiglio regionale. La presidente del Consiglio Meloni mena apertamente il can per l’aia contro il sindaco della città Lepore, che li ha chiamati con l’appellativo appropriato,…

Leggi

La premier italiana e il ministro-poliziotto continuano a stringere accordi  con carcerieri e torturatori nordafricani nel Trans-Mediterranean Migration Forum appena concluso in Libia. Il primo ministro che li ha accolti, Abdulhamid Dabaiba, ha sotto la giurisdizione del suo governo il lager statale di Bani Walid, diretto da personaggi della mafia…

Leggi