Invasione di locuste dall’Africa Cosa fare per disinnescare le conseguenze della crisi climatica sulla vegetazione e sull’agricoltura? Un documento-guida dell’Onu, rivolto a governi e legislatori, contiene una serie di considerazioni sull’evidenza della situazione e raccomandazioni su come affrontare le conseguenze di un emergenza planetaria. Tutto può essere riassunto in una richiesta: affrontare insieme la situazione. E quindi: cooperare a tutti i livelli, condividere gli studi e le ricerche effettuate e sono in corso, scambio di informazioni anche commerciali. Una normativa comune è poi necessaria su diversi aspetti, ad esempio per concordare le misure fito-sanitarie. Serve poi un meccanismo globale di coordinamento. Lavorare insieme, per salvarsi insieme L’analisi di MARIA LODOVICA GULLINO IN UN MONDO in cui il materiale vegetale viaggia da un continente all’altro e i parassiti non conoscono confini, soltanto un approccio globale e coordinato può consentire di affrontare gli effetti del cambiamento climatico sulla salute delle piante. Il già citato studio condotto dalle Nazioni Unite durante l’Anno Internazionale sulla salute delle piante ha prodotto anche un documento rivolto ai legislatori, contenente una serie di considerazioni generali e raccomandazioni. Il documento parte dalla considerazione generale che la natura internazionale del problema non può che prevedere un approccio transnazionale condiviso e collaborativo. In questo ambito, a livello di Nazioni Unite,...
Sos agricoltura. L’Onu per salvare le piante: cooperare su tutto, senza confini
Articolo PrecedenteAlluvione senza freni. Le responsabilità della politica che ha rinunciato a pianificare
Articolo Successivo L’alluvione. I fiumi della Romagna straripano e Salvini propone nuove dighe
Maria Lodovica Gullino
È nata a Saluzzo, origine di cui è molto orgogliosa. Dalla fine degli anni ’70 si occupa di malattie delle colture orto-floro-frutticole all’Università di Torino, dove è ordinario di Patologia vegetale e Vice-Rettore per la valorizzazione del capitale umano e culturale dell’Ateneo. Figlia di imprenditori agricoli e imprenditrice lei stessa, ha vissuto e lavorato per lunghi periodi all’estero. A Torino dirige il Centro di Competenza Agroinnova dell’Università di Torino, da lei fondato nel 2002. È anche giornalista pubblicista. Dopo tanti lavori e libri scientifici, ha voluto cimentarsi con una scrittura più lieve. Ha cominciato con “Spore” (Daniela Piazza Editore, 2014), cui sono seguiti, sempre con lo stesso editore, nel 2015 un libro per ragazzi, “Caccia all’alieno” e, nel , “Valigie: cervelli in viaggio”. Nel 2018 ha pubblicato, con Gabriele Peddes, un libro a fumetti “Angelo, il Dottore dei Fiori” con Edagricole, Business Media. In occasione dell’Anno Internazionale sulla Salute delle piante ha preparato un altro libro per ragazzi, “Healthy plants, healthy planet” (Fao), tradotto in numerose lingue.