L’agricoltura è in continua evoluzione e l’innovazione serve per sostenere la produttività, cercando anzi di migliorarne l’impatto con l’ambiente e di riflesso con la nostra salute. Ci sono poi questioni sulle quali finalmente stiamo diventando sensibili, come il benessere animale negli allevamenti. Gli strumenti per accompagnare il progresso sono conseguenza dell’evoluzione tecnologica: dati satellitari, sensori, droni. Si può migliorare l’agricoltura e i suoi prodotti, cercando nello stesso tempo di affrontare gli effetti devastanti della crisi climatica L’articolo di MASSIMO PUGLIESE Drone in fase di ricognizione per la raccolta di immagini utili per l’agricoltura di precisione. Sotto il titolo: interno di un fitotrone utilizzato per studiare il comportamento di piante e malattie in condizioni ambientali simulate di cambiamento climatico L’AGRICOLTURA È UN SETTORE in continua evoluzione e l’innovazione è fondamentale per mantenerne la produttività, riducendo al tempo stesso impatti ambientali e migliorandone la sostenibilità. Il festival ColtivaTo dedica diverse sessioni all’innovazione nel settore agroalimentare, affrontando temi quali l’agricoltura di precisione, l’agricoltura e la salute circolare, energie rinnovabili, l’allevamento di insetti con sottoprodotti, i mezzi biologici e biotecnologi di lotta alle avversità, sistemi di coltivazione nello spazio e l’uso della robotica, l’intelligenza artificiale e le tecniche di miglioramento genetico. Queste sessioni raccontano, grazie al contributo di ricercatori, esperti ed imprenditori che quotidianamente...

Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.

Laureato in Agricoltura Biologica ed Agroecologia, è professore associato in Patologia Vegetale presso l’Università di Torino. Svolge attività di ricerca presso il Centro Agroinnova, in collaborazione con numerose aziende ed enti nazionali ed internazionali, occupandosi di difesa sostenibile delle colture dai patogeni vegetali e di economia circolare. Animato dalla volontà di condividere e trasferire al mondo produttivo i risultati e le innovazioni frutto delle sue ricerche, è anche co-autore di 3 brevetti e co-fondatore di 2 start-up nel campo dell’agricoltura sostenibile