– I parchi naturali sono nati per riconciliare l’uomo con la natura e dar vita a laboratori di cultura della sostenibilità. In occasione del centenario della nascita del Parco nazionale Gran Paradiso un gruppo di 750 naturalisti, intellettuali, alpinisti ed escursionisti progetta ora la realizzazione di un’idea: consacrare una vetta del Parco alla natura. L’hanno chiamata “Montagna Sacra”. Il progetto è teso a realizzare un’area da cui escludere la presenza umana, non una riserva integrale ma una consacrazione che evochi un messaggio di responsabilità comparabile a quello che, cent’anni orsono, ha significato la sua istituzione. L’obiettivo è di creare un rapporto di sacralità tra uomo e montagna che faccia perno sul concetto di inviolabilità. La realizzazione non prevede alcuna interdizione formale, divieto, o pene pecuniarie. Si tratta, molto più semplicemente, di un impegno a non salire sulla cima, una scelta suggerita e argomentata L’articolo di ANTONIO T. MINGOZZI, già direttore Pngp, e TONI FARINA, consigliere Ente di gestione Pngp (*)  TUTELARE LA BIODIVERSITÀ, adottare un uso “sostenibile” delle risorse. Contrastare il riscaldamento climatico. Questioni divenute correnti del nostro quotidiano, insieme ai dati sempre più allarmanti sulla salute del nostro Pianeta documentati dal mondo scientifico. Questioni le cui soluzioni rimangono di difficile attuazione, tanta è la complessità dei problemi da affrontare, in primo...

Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.

Torinese, professore associato di Zoologia all'Università della Calabria (Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra) incaricato degli insegnamenti in Conservazione della Biodiversità (modulo faunistico) e “Wildlife management”. Interessi di ricerca su ecologia e conservazione di specie animali rare e minacciate di ambienti alpini e mediterranei. Oltre 100 pubblicazioni scientifiche. Direttore del Parco Nazionale Gran Paradiso dal novembre 2017 al giugno 2020.