La nuova stagione ricomincia con le qualificazione europee per le nazionali di calcio, e anche l’Italia – detentrice del trofeo – deve guadagnarsi il posto alla fase finale. Con gli incubi per non avercela fatta negli ultimi due Mondiali. Il problema che affligge la nostra nazionale è da anni sempre quello: ci manca un “cannoniere”. Eppure il calcio italiano sta dando – sia a livello di nazionali giovanili che a livello di club – dei segnali incoraggianti. Ecco il punto sullo stato di salute del nostro calcio L’analisi di IVO LEONE NON SI È CHIUSA BENE la lunga vetrina delle occasioni per il calcio italiano, con la sconfitta in Romania agli Europei Under 21, mercoledì 28 giugno. L’Italia è stata battuta 1-0 dalla Norvegia, una nazionale tutt’altro che di grande livello, quando le sarebbe alla fine bastato un pareggio per proseguire ed arrivare a cogliere – il vero obiettivo – un posto per la nazionale alle Olimpiadi di Parigi 2024 (sarebbe bastato un successo al turno successivo, i quarti di finale). E così dopo due assenze ai Mondiali, agli azzurri sono negati anche i Giochi. Eppure…giocatori interessanti in squadra ci sono, qualcosa si muove, il cambio di generazione è possibile per la Nazionale “adulta”, che, dopo l’inaspettato successo agli ultimi Europei, è...

Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.

Cronista di lunga e versatile esperienza, sa usare e armonizzare tutti i tasti della tecnica giornalistica. Preciso e veloce nella gestione degli scarti giornalieri in redazione, quando tocca a lui sa tenere passo felpato e presa tenace.