Venerdì 27 Maggio 2022
       IN EVIDENZA
  • L’onirologo e la fabbrica dei sogni sempre aperta
  • Speculazione edilizia nei centri storici? No grazie
  • Elly Schlein ha battuto finalmente un colpo: al via le Comunità energetiche in Emilia-Romagna
  • L’indomabile “Cingo” a fianco della premiata compagnia Oil&Gas alla guerra del G7 di Berlino
  • Economia di guerra. Un’imposta straordinaria di solidarietà con aliquota progressiva e quota esente
  • La schiavitù nel mondo del lavoro: la realtà di un dramma, la svolta della Cassazione
  • C’era una volta in America. La nuova strage del Texas e la favola triste di un Paese “normale”
  • Effetto-Guerra: la formidabile scalata delle rinnovabili europee. RePowerEu quadruplica il fotovoltaico
  • “L’urlo di Moro”. Il libro ineludibile di Carlo Guidi sulla prigionia del presidente della Dc
  • Il “nuovo modo di piovere” e il disastro prossimo venturo: il caso Limone Piemonte nel 2020
  • Facebook
  • Instagram
Italia Libera
Italia Libera
Navigate
  • Primo piano
    1. Inchiesta
    2. Reportage
    3. Interviste
    4. Personaggi
    In Primo Piano

    Economia di guerra. Un’imposta straordinaria di solidarietà con aliquota progressiva e quota esente

    di redazione27 Maggio 2022
    Recenti
    Economia di guerra. Un’imposta straordinaria di solidarietà con aliquota progressiva e quota esente
    di redazione27 Maggio 2022
    C’era una volta in America. La nuova strage del Texas e la favola triste di un Paese “normale”
    di Stefano Rizzo25 Maggio 2022
    Effetto-Guerra: la formidabile scalata delle rinnovabili europee. RePowerEu quadruplica il fotovoltaico
    di Gianni Silvestrini25 Maggio 2022
  • Politica
    • Analisi politica
    • Opinioni & commenti
    • Cittadinanza attiva
    • Diritti sociali
    • Diritti digitali
  • Economia
    • Disuguaglianze
    • Piano del lavoro verde
    • Produzione energetica
    • Sindacato
    • Tecnologia e innovazione
  • Esteri
    • Analisi
    • Commenti esteri
    • Lettere dal mondo
    • Diritti umani
  • Ambiente
    • Consumo e difesa del suolo
    • Crisi climatica
    • Noi e gli altri animali
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • Musica
    • Opera
    • noi & la storia
  • Sport
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Tennis
  • Roma
  • Primo piano
    1. Inchiesta
    2. Reportage
    3. Interviste
    4. Personaggi
    In Primo Piano

    Economia di guerra. Un’imposta straordinaria di solidarietà con aliquota progressiva e quota esente

    di redazione27 Maggio 2022
    Recenti
    Economia di guerra. Un’imposta straordinaria di solidarietà con aliquota progressiva e quota esente
    di redazione27 Maggio 2022
    C’era una volta in America. La nuova strage del Texas e la favola triste di un Paese “normale”
    di Stefano Rizzo25 Maggio 2022
    Effetto-Guerra: la formidabile scalata delle rinnovabili europee. RePowerEu quadruplica il fotovoltaico
    di Gianni Silvestrini25 Maggio 2022
  • Politica
    • Analisi politica
    • Opinioni & commenti
    • Cittadinanza attiva
    • Diritti sociali
    • Diritti digitali
  • Economia
    • Disuguaglianze
    • Piano del lavoro verde
    • Produzione energetica
    • Sindacato
    • Tecnologia e innovazione
  • Esteri
    • Analisi
    • Commenti esteri
    • Lettere dal mondo
    • Diritti umani
  • Ambiente
    • Consumo e difesa del suolo
    • Crisi climatica
    • Noi e gli altri animali
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • Musica
    • Opera
    • noi & la storia
  • Sport
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Tennis
  • Roma
Home»leggi il sommario

leggi il sommario


Copertina e sommario del numero 26 (16-31 maggio 2022)

   

 

 

  • ITALIA LIBERA

    Giornale digitale di informazione e partecipazione attiva

    Iscrizione Registro della Stampa n. 8 del 28.8.2020. Direttore responsabile Igor G. Staglianò

  • contattaci

    [email protected]

    • Instagram
    • Facebook

    ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

     

  • Il progetto editoriale

    GLI AUTORI

    IL NOSTRO QUINDICINALE IN FORMATO PDF

     

Le foto presenti su italialibera.online sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo segnalino alla redazione – indirizzo e-mail [email protected] – che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.