GLI AUTORI

È tra i fondatori del movimento per l’acqua pubblica in Italia. È stato operaio metalmeccanico di precisione alla Borletti di Milano, dove aveva già lavorato il padre: il primo stipendio a 14 anni come apprendista. Ha partecipato al Sessantotto operaio milanese e alla formazione dei primi Comitati Unitari di Base. Per la sua passione politica e sociale, nel 1975 diventa consigliere comunale a Milano e regionale lombardo con Democrazia Proletaria, di cui è stato anche parlamentare europeo dal 1984 come membro della Commissione per l’energia, la ricerca e la tecnologia. Partecipa al movimento ambientalista e, con i Verdi, viene eletto senatore nel 1992. Nel 2010 ha scritto (con Claudio Jampaglia) il libro “Salvare l’acqua”, edito da Feltrinelli3 Articoli


Ordinario di Arboricoltura Generale e Coltivazioni Arboree nell’Università degli Studi di Palermo dal 2000, della quale è stato pro-Rettore e Direttore del Sistema Museale che include l’Orto Botanico. Specializzato in “Irrigation & water management “ al Volcani Center (Israele) nel 1987, è tra i fondatori, nel 1993, della rete internazionale di cooperazione scientifica e tecnica – Cactusnet – della Fao, che ha diretto per oltre 10 anni. Presidente della società di Ortoflorofrutticoltura Italiana dal 2007 al 2013, è laureato Honoris causa all’Università di Santiago del Estero (Argentina) per il suo contributo allo sviluppo della coltura del ficodindia nel mondo.3 Articoli


Giacomo Pirazzoli è un architetto PhD che lavora tra mostre e sostenibilità grazie a cospicua attività internazionale, esperienza nelle istituzioni - è stato Presidente dell'Accademia di Belle Arti di Firenze etc. - e ricerca, essendo dal 2000 in ruolo presso il Dipartimento di Architettura dell'Università di Firenze. Vive tra Firenze, l'Umbria e Rio de Janeiro.3 Articoli


È ingegnere nucleare e fisico. Già professore di Fisica presso il Politecnico di Torino, è attualmente membro dell'Istituto Nazionale di Astrofisica. Si occupa di impatto delle attività umane sull'ambiente, di effetto serra e di perturbazioni dell'atmosfera generate da immissioni di gas.3 Articoli


Paolo Berdini, urbanista, ha pubblicato per le edizioni Donzelli: “La città in vendita” (2008); “Breve storia dell’abuso edilizio in Italia” (2010); “Le città fallite” (2014). Suoi saggi sono apparsi sulle riviste Gli Asini e Micromega. Profondo conoscitore dell’urbanistica romana, ha collaborato con Italo Insolera all’aggiornamento di “Roma moderna” (Einaudi, 2011). Ha inoltre pubblicato, “Lo stadio degli inganni” (Derive e approdi, 2020; “Roma, Polvere di Stelle” (Alegre editore 2018). Dal luglio 2016 al febbraio 2017 è stato assessore all’Urbanistica e ai Lavori pubblici di Roma3 Articoli


Docente di storia e letteratura italiana, scrittore, storico e amministratore pubblico, è stato sindaco di Taranto (1985-1990), Difensore civico della Città (2001-2006) e vice presidente nazionale dell’Associazione nazionale Difensori civici italiani. Negli anni Settanta è stato dirigente sindacale della Uil, poi componente del Comitato centrale del Partito socialista, oggi scrive di politica, società, storia e letteratura. Collabora come opinionista con diversi quotidiani e riviste: “Corriere del Giorno”, “Wemag”, “Gazzetta del Mezzogiorno”. Autore di numerosi saggi di carattere storico e letterario, ha ricevuto numerosi premi letterari e riconoscimenti ufficiali , fra cui il Premio “Brutium” (2004) e “Ignazio Ciaia-Nunzio Schena” (2011).3 Articoli


Dal 2011 presidente dell’Associazione Energia Felice. È stato ricercatore all’Enea, sindacalista Cgil e consigliere regionale in Lombardia. È portavoce del “Contratto mondiale per l’energia e il clima” e nella presidenza del comitato “No al nucleare, sì alle rinnovabili”2 Articoli


Giornalista professionista dal febbraio 1983, è collaboratore del mensile Prima comunicazione e del quotidiano il Foglio. Dal 2014 è titolare del corso ufficiale Teoria e tecniche del linguaggio giornalistico dell’università Iulm. Dal 2004 al 2018 è stato coordinatore didattico del Master in giornalismo Iulm, Campus Multimedia. Fra i fondatori di Radio Popolare, è stato redattore, conduttore e responsabile dei programmi. Direttore editoriale di Radio Popolare network nel 2003. È stato cronista, redattore politico e caposervizio di Repubblica dal 1988 al 2003. Dal 2007 al 2018 è stato commentatore-editorialista dell’edizione milanese del giornale. Ha pubblicato due libri: nel 1998 l’inchiesta “Pattumiere, pepite e pistole, affare e malaffare all’ombra delle discariche”, Baldini e Castoldi, e, nel 2013, con Stefano Boeri, “Fare di più con meno, idee per riprogettare l’Italia”, Il Saggiatore.2 Articoli


Ambientalista fin dalla giovane età, è laureata in Scienze Naturali. È stata presidente di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta. Formatrice ed educatrice, ha insegnato materie scientifiche ed è stata Consigliere nazionale della Pubblica Istruzione. Ha pubblicato testi e articoli di carattere ambientale e dossier su temi come la montagna, le risorse idriche e i ghiacciai, i trasporti, la difesa del suolo, il turismo montano, lo sviluppo locale in montagna e l’educazione ambientale. Attualmente è responsabile nazionale Alpi di Legambiente e presidente Cipra Italia.2 Articoli


Responsabile Clima ed Energia del Wwf Italia, è impegnata sin da giovanissima sui temi sociali, della salute e dell’ambiente, e si è occupata di comunicazione per oltre 20 anni. È stata poi responsabile delle Campagne Internazionali del Wwf, in particolare sul Cambiamento Climatico e sulle Sostanze Chimiche Tossiche, per poi diventare responsabile del Programma Clima ed Energia del Wwf Italia. Lavora anche nel team internazionale del Wwf, col quale dal 2001 segue i negoziati internazionali della UNFCCC, i negoziati G7 e G20, le conferenze su Ambiente e Sviluppo (Rio+). È attiva da decenni anche sulle politiche europee. Ha guidato, tra l’altro, la campagna “Stop al carbone, Sì al Futuro” del Wwf, in collaborazione con altre associazioni e gruppi locali di cittadini.2 Articoli


1 6 7 8 9 10 17
Exit mobile version