GLI AUTORI
Difensore civico della Regione Piemonte dal primo luglio 2015. Precedentemente, a partire dal 1980 e fino al 2015, ha esercitato la professione di avvocato. Si è formato nello studio di Bianca Guidetti Serra che ha lasciato nel 1983, mantenendo però una relazione di collaborazione e di amicizia, mai venuta meno, con la sua Maestra. Ha ricoperto le funzioni di Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Torino per quattro bienni, coordinando la Commissione per il Patrocinio a spese dello Stato e la Commissione Scientifica per la Formazione Professionale e i rapporti con l’Università. Nel 2007 ha ricoperto la carica di Presidente della Fondazione dell’Avvocatura Torinese “Fulvio Croce”. Tra le sue pubblicazioni: “Dove va l’avvocatura”, in Questione Giustizia, numero 1/1998; “Nuovi scenari in materia di patrocinio del non abbiente e difesa di ufficio”, in Questione Giustizia, numero 1/2002; “Lo scippo infinito (dal decreto Berlusconi alla legge Gasparri)”, in Questione Giustizia, numero 1/20042 Articoli
Scrive attualmente su “il manifesto” e cura l’edizione italiana di “Le Monde diplomatique” e dei testi collegati, come gli “Atlanti” su geopolitica e ambiente. È stato redattore di “Problemi del socialismo”, la rivista di Lelio Basso, ha poi diretto “Fabbrica e stato”, rivista della sinistra sindacale e in seguito “Politica ed Economia”. Ha curato la pubblicazione di “Cent’anni dopo”, dialogo sulla Cgil tra Vittorio Foa e Guglielmo Epifani (edizioni Einaudi, 2006) e inoltre ha scritto, insieme a Gb Zorzoli, un libro sul petrolio, “Un mondo in riserva” (Franco Muzzio Editore, 2006).2 Articoli
Studente presso l'Università di Verona con la passione per la scrittura e la politica. Ha pubblicato alcuni articoli sul blog de "Il Fatto Quotidiano".2 Articoli
Dal 2011 presidente dell’Associazione Energia Felice. È stato ricercatore all’Enea, sindacalista Cgil e consigliere regionale in Lombardia. È portavoce del “Contratto mondiale per l’energia e il clima” e nella presidenza del comitato “No al nucleare, sì alle rinnovabili”2 Articoli
Giornalista professionista dal febbraio 1983, è collaboratore del mensile Prima comunicazione e del quotidiano il Foglio. Dal 2014 è titolare del corso ufficiale Teoria e tecniche del linguaggio giornalistico dell’università Iulm. Dal 2004 al 2018 è stato coordinatore didattico del Master in giornalismo Iulm, Campus Multimedia. Fra i fondatori di Radio Popolare, è stato redattore, conduttore e responsabile dei programmi. Direttore editoriale di Radio Popolare network nel 2003. È stato cronista, redattore politico e caposervizio di Repubblica dal 1988 al 2003. Dal 2007 al 2018 è stato commentatore-editorialista dell’edizione milanese del giornale. Ha pubblicato due libri: nel 1998 l’inchiesta “Pattumiere, pepite e pistole, affare e malaffare all’ombra delle discariche”, Baldini e Castoldi, e, nel 2013, con Stefano Boeri, “Fare di più con meno, idee per riprogettare l’Italia”, Il Saggiatore.2 Articoli
Ambientalista fin dalla giovane età, è laureata in Scienze Naturali. È stata presidente di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta. Formatrice ed educatrice, ha insegnato materie scientifiche ed è stata Consigliere nazionale della Pubblica Istruzione. Ha pubblicato testi e articoli di carattere ambientale e dossier su temi come la montagna, le risorse idriche e i ghiacciai, i trasporti, la difesa del suolo, il turismo montano, lo sviluppo locale in montagna e l’educazione ambientale. Attualmente è responsabile nazionale Alpi di Legambiente e presidente Cipra Italia.2 Articoli
Responsabile Clima ed Energia del Wwf Italia, è impegnata sin da giovanissima sui temi sociali, della salute e dell’ambiente, e si è occupata di comunicazione per oltre 20 anni. È stata poi responsabile delle Campagne Internazionali del Wwf, in particolare sul Cambiamento Climatico e sulle Sostanze Chimiche Tossiche, per poi diventare responsabile del Programma Clima ed Energia del Wwf Italia. Lavora anche nel team internazionale del Wwf, col quale dal 2001 segue i negoziati internazionali della UNFCCC, i negoziati G7 e G20, le conferenze su Ambiente e Sviluppo (Rio+). È attiva da decenni anche sulle politiche europee. Ha guidato, tra l’altro, la campagna “Stop al carbone, Sì al Futuro” del Wwf, in collaborazione con altre associazioni e gruppi locali di cittadini.2 Articoli
Urbanista, è stato: direttore generale del ministero Lavori pubblici; consigliere regionale del Lazio (Pci); assessore all’Urbanistica del comune di Napoli (sindaco Bassolino); presidente dell’associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli; consigliere nazionale di Italia Nostra; segretario generale dell'Istituto nazionale di urbanistica. Fra i suoi libri: Se questa è una città; Le mie città; Nella città dolente; Napoli, promemoria. Ha collaborato con Il Messaggero, l’Unità, il manifesto. Progettista del piano comprensoriale di Venezia e della Laguna, dei piani provinciali di Pisa, Lucca, Caserta, dei piani regolatori di Pisa, Lastra a Signa, Eboli e di altri comuni.2 Articoli
Giornalista, guida turistica e museale. Lavora da sempre nella promozione dei beni culturali con vocazione per la traduzione di linguaggi in favore di racconti rispettosi della verità dei fatti come della ricerca scientifica. Nel giornalismo come nella divulgazione scientifica è impegnata nel costruire ponti che raccontino fatti e storie della e dalla Sardegna per testate giornalistiche regionali e nazionali (Tiscali, Mediaset, La7, LaPresse, Skytg24, Sardegna 1, Nova Tv). Studia linguaggi per una comunicazione inclusiva che generi il piacere o il bisogno di sapere di più.2 Articoli
Laureato in Storia, indirizzo Arte, presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Lisbona, ha conseguito dottorato in Letterature Comparate presso Università degli Studi Roma Tre. Collaboratore dell’Istituto Portoghese di Sant’Antonio in Roma - Ambasciata del Portogallo presso la Santa Sede, dove ricopre più ruoli interessandosi di diverse attività negli ambiti della biblioteca, dell'archivio storico, dei corsi di portoghese e della galleria d’arte nonché nell'organizzazione di eventi. I suoi studi di natura storica, storico-artistica e culturale sulla presenza del Portogallo a Roma e in Italia vengono pubblicati in vari articoli di carattere scientifico e condivisi in conferenze e seminari. Cultore della materia presso la Cattedra José Saramago dell’Università degli Studi Roma Tre e docente di Lingua, Traduzione e Letteratura portoghesi presso il DISTU dell’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo. Per il suo contributo alla diffusione della cultura lusofona e per lo studio della storia del Portogallo in Italia vince nel 2017 il premio speciale della Giuria, nella V edizione del Premio Quaderni Ibero Americani e il Franz Cuomo International Award.1 Articoli