GLI AUTORI
È inviato speciale del Tg1. Si occupa di Medio Oriente e Africa – dove ha vissuto a lungo − e, negli ultimi 25 anni, ha seguito per la Rai i più importanti conflitti e crisi internazionali in quelle regioni. Ha ricevuto diversi riconoscimenti nazionali e internazionali – dal Premio Ilaria Alpi al Premio Carlo Azeglio Ciampi “La schiena dritta” – e ha scritto due libri: “La guerra in diretta” (Pendragon, 2004) e “Cronache dal Fronte” (Castelvecchi 2019).2 Articoli
Tra età anagrafica ed età biologica, non ha età. Né un volto definito: uno nessuno centomila? Mettiamola così: è un incastro casuale di pixel fra italiani liberi: Intelligenza Artificiale applicata? Forse. Film cult “Riso amaro”, canzone preferita “Nessuno mi può giudicare”, l’ultimo libro letto? Mo’ lo chiede alla Borgonzoni. Sesso? Qui si tocca un tasto strano: dipende da come finisce il Ddl Zan. Ah, Spritz è astemio. Comunque vada sarà... Prosit!2 Articoli
Esperto di politiche ambientali, consulente di strategie politiche in vari ambiti dell'Unione europea. Ha ricoperto posizioni dirigenziali in organizzazioni globali ed europee, come Greenpeace International, European Environmental Bureau (EEB), Wwf e Weber Shandwick2 Articoli
Laureato “cum laude” a Roma in Lettere con tesi in Archeologia cristiana, ha insegnato Italiano e Latino nei Lice classici. È stato incaricato per lunghi anni della ricerca archivistica presso l’Ufficio risanamento città vecchia del Comune di Taranto ed è socio ordinario della Società di Storia patria della Puglia. È autore di numerosi saggi, monografie, guide storico-artistiche, nonché di opere di narrativa come “Facce di sempre” e “Sotto peso di scommunica”. Ha promosso alcune importanti mostre ospitate presso il Museo Nazionale Archeologico di Taranto tra le quali “Atleti e Guerrieri”, il “Signore e l’artigiano” in occasione della presentazione dell’avvenuto restauro del celebre “Sarcofago delle navi” e l’importante esposizione degli acquerelli settecenteschi ed olandesi di Louis Ducros (artista del Grand Tour del 1778), visitata da quasi trentamila persone. Ha fondato la Casa editrice “Scorpione” che in trent’anni ha pubblicato più di 1000 titoli2 Articoli
Laureato in Antropologia presso La Sapienza di Roma, scrive per diversi giornali italiani e inglesi. Attualmente sta perseguendo un Master in Sviluppo Sostenibile a Londra, presso la prestigiosa Loughborough University, con un focus sull'analisi e sull'implementazione di soluzioni sostenibili per il Sud Globale e il settore sociale. Nel tempo libero, si dedica alla produzione di film indipendenti incentrate su tematiche ambientali e sociali.2 Articoli
Mario Salomone dirige le riviste “.eco” (fondata nel 1989) e “Culture della sostenibilità” (fondata nel 2007). È segretario generale della rete mondiale di educazione ambientale (Weec), fa parte del Consiglio di amministrazione della Fondazione Aurelio Peccei (sezione italiana del Club di Roma), del comitato scientifico di Cnesa2030 (Comitato nazionale per l’educazione alla sostenibilità-Agenda 2030 della Commissione italiana Unesco) e del Comitato di direzione della Cattedra Unesco in sviluppo sostenibile e gestione del territorio dell’Università di Torino. Tra i suoi libri più recenti, “Giustizia sociale e ambientale” (Doppiavoce) e “Al verde! La sfida dell’economia ecologica” (Carocci). Il suo sito web è www.mariosalomone.it2 Articoli
Archeologo, giornalista, urbanista, attivista di associazioni, parlamentare e amministratore pubblico, ha dedicato la propria vita all’impegno per la difesa del patrimonio storico-artistico e paesaggistico del nostro paese. Nato il 1921 e scomparso nel 1996, dagli anni Cinquanta del Novecento ha denunciato tutto ciò che potesse mettere a rischio l’integrità del territorio e dei beni culturali italiani. Le infinite battaglie contro lo sventramento dei quartieri storici delle città, la cementificazione delle coste, la distruzione di aree archeologiche a favore di nuovi quartieri residenziali, sono state da lui portate avanti con appassionati articoli, interviste e proposte legislative. Famosa e cruciale è stata la grande battaglia combattuta per la salvaguardia della Via Appia Antica, a cui dedicò oltre 140 articoli contro abusi edilizi ed incuria.2 Articoli
laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie presso l'Università degli Studi di Torino, ha conseguito un Master in Gestione delle Aree Naturali Protette presso l'Università di Siena. Agronomo e giornalista freelance, ha svolto docenze come supplente in diversi Istituti Superiori della Provincia di Torino ed è stato collaboratore del settimanale d'informazione "Il Canavese". Ambientalista e animalista, già membro del Consiglio Direttivo della Lipu, attualmente è referente del Wwf Torino e fa parte della Consulta Animalista della città sabauda. È socio Gpso (Gruppo Piemontese Studi Ornitologici) e Gufi (Gruppo Unitario per le Foreste Italiane).2 Articoli
Studente presso l'Università di Verona con la passione per la scrittura e la politica. Ha pubblicato alcuni articoli sul blog de "Il Fatto Quotidiano".2 Articoli
Giornalista professionista dal febbraio 1983, è collaboratore del mensile Prima comunicazione e del quotidiano il Foglio. Dal 2014 è titolare del corso ufficiale Teoria e tecniche del linguaggio giornalistico dell’università Iulm. Dal 2004 al 2018 è stato coordinatore didattico del Master in giornalismo Iulm, Campus Multimedia. Fra i fondatori di Radio Popolare, è stato redattore, conduttore e responsabile dei programmi. Direttore editoriale di Radio Popolare network nel 2003. È stato cronista, redattore politico e caposervizio di Repubblica dal 1988 al 2003. Dal 2007 al 2018 è stato commentatore-editorialista dell’edizione milanese del giornale. Ha pubblicato due libri: nel 1998 l’inchiesta “Pattumiere, pepite e pistole, affare e malaffare all’ombra delle discariche”, Baldini e Castoldi, e, nel 2013, con Stefano Boeri, “Fare di più con meno, idee per riprogettare l’Italia”, Il Saggiatore.2 Articoli