GLI AUTORI

Laureato in Scienze Politiche all'Università di Bari e Masterizzato Ridef al Politecnico di Milano e Iuav di Venezia. Esperto di politiche energetiche e sviluppo locale ha lavorato in Ises Italia ed Assosolare. Dal 2013 è stato collaboratore del Senatore Gianni Girotto, già Presidente della Commissione Industria. Attualmente collabora con l'Onorevole Enrico Cappelletti, membro della X Commissione Industria alla Camera.6 Articoli


Nata a Torino nel 1994, si è laureata a SciencesPo Bordeaux in Politiche internazionali, e poi a Torino in Politiche del Medio Oriente e del Nord Africa. Specializzata in analisi dei conflitti e geopolitica, ha lavorato per l’Undp a Tunisi e per l’Institut de Recherche et d'Enseignement sur la Négociation dell’Essec a Parigi. Amante dei viaggi (soprattutto se avventurosi) e della cultura mediterranea, ha avuto l’opportunità di conoscere e formarsi in diversi Paesi: Capo Verde, Inghilterra, Tunisia, Francia, Marocco. Ha una passione per il mare, la natura e la cucina, e sta seguendo dei corsi di formazione per la carriera diplomatica, il suo grande sogno.6 Articoli


Siciliana nata a Salemi, toscana di adozione, vive tra Massa Carrara e Pantelleria. Diplomata Master Sommelier alla Alma-Ais Wine Academy in Gestione e Comunicazione del Vino, Sommelier Ais, Patente Assaggiatore Onav. Esperienza pluriennale nel settore Agricolo - Vitivinicolo e dell’Enoturismo. Innamorata degli studi classici, coltiva da sempre una passione per la storia della Vite e del Vino nata in famiglia, assieme all’amore per la terra e l’agricoltura. Il suo motto preferito: “Grande è la fortuna di colui che possiede una buona bottiglia di vino, un buon libro e un buon amico” (Molière).5 Articoli


Architetto, libero docente in urbanistica presso il Politecnico di Milano. Membro della Direzione del Partito Socialista Italiano dal 1978 al 1990. Vicepresidente del Gruppo Parlamentare Socialista alla Camera dal 1967 al 1987, Presidente della Commissione Esteri del Senato dal 1987 al 1992. Fondatore e Presidente onorario dell’Icei, Istituto per la Cooperazione Economica Internazionale, Direttore Generale della Fondazione Casa delle Regioni del Mediterraneo. Autore di testi sulla politica internazionale e sulla legislazione urbanistica4 Articoli


Scrive attualmente su “il manifesto” e cura l’edizione italiana di “Le Monde diplomatique” e dei testi collegati, come gli “Atlanti” su geopolitica e ambiente. È stato redattore di “Problemi del socialismo”, la rivista di Lelio Basso, ha poi diretto “Fabbrica e stato”, rivista della sinistra sindacale e in seguito “Politica ed Economia”. Ha curato la pubblicazione di “Cent’anni dopo”, dialogo sulla Cgil tra Vittorio Foa e Guglielmo Epifani (edizioni Einaudi, 2006) e inoltre ha scritto, insieme a Gb Zorzoli, un libro sul petrolio, “Un mondo in riserva” (Franco Muzzio Editore, 2006).4 Articoli


Laureata a Torino in Medicina e Chirurgia nel 1961, si è sempre occupata di ricerca e di assistenza, prima come assistente universitaria, poi come primario di Anestesia e Rianimazione. Ha istituito il primo servizio di Elisoccorso in Piemonte4 Articoli


Già presidente nazionale di Legambiente dal 2007 al 2015, è oggi membro del Coordinamento del Forum Disuguaglianze e Diversità e della Segreteria nazionale di Legambiente. È esperto di educazione, di processi formativi e di sostenibilità ambientale e sociale. Dal 2016 si occupa anche delle trasformazioni sociali e culturali connesse con il fenomeno delle migrazioni. Nel 2017 ha pubblicato “Alla scoperta della green society” (ed. Ambiente): un’inchiesta sui processi di innovazione sociale in Italia. Nel 2020 ha pubblicato alcuni interventi su La Stampa – Tutto Green, su Huffington Post, su La Nuova Ecologia e su Confronti. Recentemente ha pubblicato un contributo nel volume collettivo "Covid 19: costruire il futuro" (ed. Com Tempi Nuovi).4 Articoli


Dal 2011 presidente dell’Associazione Energia Felice. È stato ricercatore all’Enea, sindacalista Cgil e consigliere regionale in Lombardia. È portavoce del “Contratto mondiale per l’energia e il clima” e nella presidenza del comitato “No al nucleare, sì alle rinnovabili”4 Articoli


Stefano Lenzi è dal 2001 responsabile dell’Ufficio relazioni istituzionali del Wwf Italia. Giornalista pubblicista, è stato dal 1983 al 1987 capo ufficio stampa nazionale di varie organizzazioni non governative (Legambiente, Arci e Inu) e di cooperative editoriali (Coop Libera Stampa). Dal 1987 al 1989 è stato senior account in Scr Associati, prima società italiana di relazioni pubbliche. Per il Wwf è stato nel settore comunicazione dal 1990, ha rivestito l’incarico di responsabile nazionale del settore mare e dal 2001 coordina il lavoro tecnico e giuridico dell’associazione sui temi infrastrutture, trasporti e valutazioni ambientali. È autore o curatore di numerose pubblicazioni tra cui: “La cattiva strada: la prima ricerca sulla Legge Obiettivo dal ponte sullo Stretto alla Tav” (Perdisa Editore - 2006); gli e-book del Wwf Italia su consumo del suolo “Riutilizziamo l’Italia”, report 2013 e 2014; “Trivelle Insostenibili - Come far uscire l’Italia dall’oscurantismo energetico” (Arianna Editrice 2016); ha curato i Report del Wwf Italia “Urban Nature” 2019, 2020 e 2021. 4 Articoli


Nato su un lago: quello di Lugano, non lungi dalla casa di Hermann Hesse, da una vecchia famiglia lombarda. Ama narrare e riscoprire storie, e forse per questo è stato scrittore e ultimo caporedattore della casa editrice FMR/Franco Maria Ricci. Pittore ritrattista della vecchia scuola, ha studiato con il maestro futurista Sibò (1907-2000). Essendo la pittura e la scrittura delle vocazioni, ha conseguito una doppia, inutile vecchia laurea specialistica all’Università Statale di Milano (Lingue e poi Storia dell’Arte) e poi un dottorato all’Università di Losanna. Viaggiatore indefesso, ama percorrere l’Europa a piedi e in bici, riversando le sue impressioni in oltre 250 taccuini di viaggio, stracolmi di acquarelli e ritratti (talvolta esposti in mostre, ma più spesso inviati come lettere acquarellate a pochi amici fedeli). È autore di vari saggi e libri per FMR, Mondadori-Electa, ecc., quali Palazzo Altieri; Châteaux du monde; Superga segreta ecc. È membro della Società Dalmata di Storia Patria (Venezia), della Società Italiana di Studi Araldici (Torino) e del Robert Louis Stevenson Club (Edimburgo). Instagram: gabrielereinapainter4 Articoli


1 5 6 7 8 9 17
Exit mobile version