GLI AUTORI

Professore ordinario di Orticoltura e Floricoltura dell’Università Federico II di Napoli dove dirige il “Laboratory of Crop Research for Space”, componente del CTS dell’ASI e autrice del libro "Piantare patate su Marte: il lungo viaggio dell’agricoltura" (Aboca, Ed.).1 Articoli


Laureato in Lettere, ha lavorato dal 1978 al 1998 al Messaggero di Roma, come cronista, vice capo delle Cronache italiane, inviato e vicecapo della Cronaca di Roma. Dal 1998 al 2004 è capo della Cronaca di Roma del Corriere della Sera. Dal 2004 è inviato per il Corriere. Ha pubblicato: “Qui comincia l’avventura del signor…": gli inizi di carriera di protagonisti del cinema italiano; “C’era questo c'era quello”: biografia di Enrico Lucherini e Matteo Spinola, press agent del cinema italiano; “Piombo e carta, cronache da Sarajevo assediata”, “La colata”: l’Italia massacrata dal cemento. Dal giugno 2019 gestisce con Vittorio Roidi il sito professionereporter.eu che si propone di “salvare il giornalismo”. Dal 2019 insegna Processi culturali, fenomeni politici e informazione alla Lumsa di Roma.1 Articoli


Economista, ministro della Repubblica italiana, saggista1 Articoli


È un giurista ed ex magistrato italiano, filosofo del diritto e allievo di Norberto Bobbio. Sin dalla fine degli anni Settanta ha partecipato a molte battaglie civili, scrivendo articoli su giornali e riviste, in particolare sul quotidiano il manifesto, tenendo conferenze e partecipando a innumerevoli dibattiti e convegni. Ha partecipato, in qualità di componente del collegio giudicante, a numerose sessioni del c.d. "Tribunale permanente dei popoli (TPP)", tribunale d'opinione esplicitamente concepito e praticato come tribunale supplente di una giurisdizione internazionale mancante, fondato da Lelio Basso alla fine degli anni Settanta sul modello del c.d. "Tribunale Russell”.1 Articoli


Giornalista professionista, laureata in sociologia. Ha lavorato all’Adnkronos, al "Messaggero", dove si è occupata di economia e sindacati, in Rai al Tg2, dove, oltre a seguire le cronache economiche, ha realizzato servizi di natura storica e artistica1 Articoli


Professore Ordinario di Microbiologia Agraria presso l’Università di Torino. Dal 2008 è Editore Capo dell'International Journal of Food Microbiology e fa parte del Comitato esecutivo dell'International Committee on Food Microbiology and Hygiene (ICFMH). Dal 2015 è membro del Leadship Team della European Technology Platform Food for Life. E dal 2016 è il responsabile scientifico per l’Università di Torino nell’ambito del progetto EIT Food. E' coautore di più di 350 lavori a stampa sperimentali e capitoli in libri o edizioni speciali ed ha partecipato a convegni nazionali ed internazionali presentando relazioni o comunicazioni originali1 Articoli


Femminista, attivista politica, giornalista. Ha lavorato con diverse testate giornalistiche "Marie Claire", "D la Repubblica delle donne", "Vanity fair". Ha scritto libri tra cui "La casa del nulla", con Giuliano Naria, "Donne oltre le armi", "Quando caddero le stelle rosse. Viaggio negli ultimi giorni delle Repubbliche socialiste"1 Articoli


Ha insegnato per quasi otto anni Scienze biologiche e naturali nella scuola pubblica. Impegnato a vario titolo in attività di gestione e conservazione della natura e degli animali selvatici, ha partecipato a vari progetti di reintroduzione e mitigazione del conflitto tra grandi predatori e mondo rurale. Si è anche occupato di maltrattamento animale e porta avanti attività volontarie di cittadinanza attiva.1 Articoli


Studentessa di scienze politiche, appassionata della realtà, voglio raccontare quel che mi circonda1 Articoli


Giornalista pubblicista. Direttrice della testata "Voci di Cortina" e del sito vocidicortina.it. Ha collaborato con il "Corriere del Veneto" e attualmente collabora con il quotidiano locale "Corriere delle Alpi". Laureata in Scienze Politiche, da vent’anni fa parte del Comitato Civico Cortina, un’associazione di cittadini che vuole porsi come punto di incontro tra il Comune e la cittadinanza e che ha come scopo principale la trasparenza degli atti amministrativi.1 Articoli


Exit mobile version